Necessita modificare tempi e procedure del corso-concorso per il reclutamento di 2.424 dirigenti scolastici Se…
26 Marzo 2022
Concorso DS: ancora niente Regolamento. Le possibili ragioni di un ritardo che ha deluso migliaia di potenziali candidati
Ancora niente Regolamento concorso DS. Dall’informativa ministeriale resa ai sindacati sulla tempistica del concorso per Dirigenti Scolastici sembrava certa la data del 25 marzo per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento per il concorso DS. Invece sia in Gazzetta ufficiale “Concorsi ed esami” sia sul sito del Ministero dell’istruzione non è stato pubblicato nulla nel giorno atteso, rimandando, quanto meno, alla prossima settimana l’uscita del Regolamento concorso DS, da cui successivamente deriverà anche lo specifico bando con individuazione, tra l’altro, del numero di posti a concorso e la loro distribuzione nei territori regionali. Quali possono essere le ragioni del ritardo di pubblicazione del Regolamento concorso DS che, comunque, nel testo in bozza era stato sottoposto al parere del CSPI con esito sostanzialmente favorevole?
Ti stai preparando ad affrontare il concorso DS? Scopri l’offerta formativa di Tuttoscuola
L’intoppo – ma è soltanto un’ipotesi – potrebbe trovarsi al Consiglio di Stato che, come scritto nel preambolo della bozza di Regolamento concorso DS, dovrebbe esprimere parere nell’adunanza della sezione per gli affari normativi dello stesso Consiglio. Parere che, per ragioni diverse, potrebbe tardare ad essere espresso e, comunque, non sarebbe ancora pervenuto. La mancata acquisizione del parere del Consiglio di Stato ritarderebbe l’uscita del Regolamento. E del bando concorso DS.
Ci sarà un po’ più di tempo per prepararsi alla preselettiva, le forche caudine per passare allo scritto concorso DS. Ma per la serie “non fare domani quel che puoi fare oggi”, per qualcuno sarebbe un errore rimandare ad altro momento la preparazione con la scusa che il Regolamento non c’è. La preparazione non si improvvisa all’ultimo momento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
Ancora niente Regolamento concorso DS. Dall’informativa ministeriale resa ai sindacati sulla tempistica del concorso per Dirigenti Scolastici sembrava certa la data del 25 marzo per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento per il concorso DS. Invece sia in Gazzetta ufficiale “Concorsi ed esami” sia sul sito del Ministero dell’istruzione non è stato pubblicato nulla […]
The post Concorso DS: ancora niente Regolamento. Le possibili ragioni di un ritardo che ha deluso migliaia di potenziali candidati appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola
Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Abilitazione docenti 60 CFU, in arrivo il DPCM: è al vaglio dell’Europa, cosa è previsto
x Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e Ricerca hanno raggiunto un accordo sul nuovo Dpcm riguardante il reclutamento degli insegnanti, che è stato sottoposto alla valutazione della Commissione europea, in quanto previsto dal Pnrr.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione?
x Il docente, assunto da concorso straordinario bis, mantiene l’abilitazione pur non firmando il contratto a tempo indeterminato? L’articolo Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Ecco ChatGPT-4: fa di tutto e di più, ma costa
x My mom says this plugin is helpful!, Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Quaranta trentini entrarono in Melzo…/2. Appunti di viaggio
x I adore constituents, because they are smart!, Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di Melzo e sulla loro possibile esportabilità, ovviamente in base alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ciascuna scuola.