Scuola Notizie

11 Settembre 2023

Concorso dirigenti tecnici: informativa al MIM. Posti, prove e tutto quello che c’è da sapere in attesa del bando

L’Associazione Nazionali Presidi (ANP) ha partecipato oggi, 11 settembre 2023, alla riunione avente per oggetto l’informativa sulla bozza di regolamento relativo al concorso dirigenti tecnici. Risultano applicabili alla dirigenza tecnica le regole generali per l’accesso alla dirigenza pubblica: per questo si prevede anche un percorso di formazione, da compiersi successivamente al superamento del concorso dirigenti tecnici, presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. La bozza di regolamento è dunque il frutto di un compromesso tra le disposizioni applicabili all’area istruzione e ricerca e quelle applicabili alle funzioni centrali. Priorità dell’Amministrazione è che la procedura per 145 dirigenti tecnici sia attivata prima possibile. Con il loro reclutamento si opera la copertura di tutti i posti attualmente vacanti nella dotazione organica.    Devi sostenere il concorso dirigenti tecnici? Scopri la proposta formativa di Tuttoscuola Il regolamento disciplina il concorso dirigenti tecnici per titoli ed esami e prevede che i posti non siano più suddivisi tra settori e sottosettori: il dirigente tecnico evolve verso un profilo generalista, in parallelo con quanto avvenuto per il dirigente scolastico. Possono accedervi dirigenti scolastici e docenti di ruolo con dieci anni di anzianità, maturati anche con contratti a tempo determinato.  Concorso dirigenti tecnici: la preselettiva La preselettiva è prevista nel caso di istanze pari a tre volte il numero di posti a concorso. Dunque, saranno sufficienti 435 domande. Essa si articolerà in 60 quesiti a risposta multipla aventi a oggetto: pedagogia, diritto, informatica, inglese, ragionamento verbale e logico-astratto. Non è prevista una soglia minima per il superamento della prova preselettiva.  Concorso dirigenti tecnici: le prove  Sarà ammesso alle due prove scritte un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti a concorso.   Andranno effettuate:  – una prova scritta su tutte le aree oggetto del concorso, articolata in 7 quesiti a risposta aperta (punteggio minimo 49; punteggio massimo 70) – una prova pratica consistente in una soluzione di caso (punteggio minimo 49; punteggio massimo 70) – una prova orale (punteggio minimo 42; punteggio massimo 60)  L’ANP ha espresso apprezzamento per l’attenzione dell’Amministrazione al reclutamento del personale dirigenziale tecnico, figura essenziale del sistema scolastico e dal profilo particolarmente complesso, così come delineato dal D.M. 41/2022. Tale complessità, peraltro, risulta recepita in quella evoluzione verso il profilo “generalista” richiamata dall’Amministrazione e trova attuazione anche attraverso il venir meno della distinzione in settori concorsuali.   Ci riserviamo comunque di produrre delle osservazioni dopo aver preso visione del testo illustrato.  Auspichiamo che le operazioni connesse alla procedura concorsuale possano svolgersi in tempi celeri e che, effettuati tutti i passaggi previsti dalla norma, il bando venga tempestivamente emanato.   © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/concorso-dirigenti-tecnici-informativa-mim/, Dirigenti tecnici,concorsi scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Concorso dirigenti tecnici: informativa al MIM. Posti, prove e tutto quello che c’è da sapere in attesa del bando
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//nabauxou.net/4/4339693 https://ptauxofi.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695