Il concorso DSGA è sempre più vicino. Il decreto pubblicato lo scorso 3 ottobre conferma…
25 Luglio 2023
Concorso dirigente tecnico: un emendamento prevede che possano accedere anche DSGA con 3 anni di servizio
Alla Camera è in discussione il DL 75 del 23 giugno 2023 che all’art. 21 prevede il rafforzamento della capacità amministrativa del Ministero dell’istruzione e del merito, compresa la necessità di rafforzare le funzioni di controllo e ispettive verso le istituzioni scolastiche e l’Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell’istruzione e del merito. Proprio in riferimento al ruolo dirigenziale con funzioni ispettive per l’accesso al ruolo dei dirigenti tecnici – di cui è atteso il nuovo regolamento e il bando – sono stati presentati due emendamenti, il primo dei quali, sottoscritto da deputati di Azione-Italia Viva, propone di ammettere direttamente alle prove scritte del concorso dirigenti tecnici chi abbia svolto per almeno un quinquennio, con incarichi a tempo determinato, le funzioni di dirigente tecnico nell’ambito dell’amministrazione centrale e periferica del Ministero. Il secondo emendamento, proposto da deputati della Lega lascia tutti di sasso, perché, a fronte di una anzianità di almeno nove anni prestati in scuole statali richiesti per i docenti che intendono partecipare al concorso dirigenti tecnici (Testo Unico sull’istruzione, art. 420), viene invece previsto che possano partecipare al concorso dirigenti tecnici anche DSGA con soli tre anni di servizio. Tre anni valgono come nove? Senza considerare che per esercitare la funzione di dirigente tecnico servono anche competenze pedagogiche e didattiche che i DSGA non hanno. Vediamo di seguito gli emendamenti. Dopo il comma 1, aggiungere il seguente: 1-bis. Al fine di rafforzare la funzione ispettiva del Ministero dell’istruzione e del merito, anche in deroga a quanto previsto all’articolo 420, comma 2, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, come modificato dal comma 1 del presente decreto, con riferimento ai requisiti di partecipazione, in sede di prima applicazione, esclusivamente per la procedura di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, sono ammessi a partecipare direttamente alle prove scritte tutti i soggetti che, alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, abbiano svolto almeno per un quinquennio, con incarichi a tempo determinato, le funzioni di dirigente tecnico nell’ambito dell’amministrazione centrale e periferica del predetto Ministero. Le disposizioni di cui al presente comma non comportano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Boschi Maria Elena, D’Alessio Antonio, Grippo Valentina, Giachetti Roberto 21.7.Dopo il comma 4, aggiungere il seguente: 4-bis. Al fine di rafforzare la funzione ispettiva del Ministero dell’istruzione e del merito, all’articolo 420, comma 2, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, dopo la lettera b) è inserita la seguente: «b-bis) I direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle istituzioni scolastiche ed educative statali di ruolo che abbiano maturato un’anzianità complessiva nel profilo di appartenenza di almeno 3 anni». Miele Giovanna, Sasso Rossano, Latini Giorgia © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/concorso-dirigente-tecnico-emendamento-dsga/, Dirigenti tecnici,concorsi scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco
La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro
Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo
“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta
Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.