Nella serata del 25 febbraio sono state pubblicate le ordinanze ministeriali relative alla mobilità 2022…
27 Aprile 2022
Concorso ATA 24 mesi, come compilare la domanda online. GUIDA
Al via le domande per il concorso per soli titoli ATA 24 mesi. Si tratta dell’aggiornamento annuale delle graduatorie del personale ATA di prima fascia. Le domande potranno essere presentate fino alle 23,59 del 18 maggio su Polis Istanze online. La compilazione dell’istanza varia a seconda che si tratti di primo inserimento o aggiornamento: l’aspirante che si iscrive per la prima volta in queste graduatorie deve dichiarare tutti i titoli e tutti i servizi; l’aspirante che aggiorna una graduatoria in cui era già presente lo scorso anno deve inserire solo i titoli e i servizi non precedentemente dichiarati; l’aspirante che aggiorna un profilo e si inserisce in un altro deve dichiarare tutti i titoli e tutti i servizi: sarà l’ufficio che valuterà la domanda a non valutare i titoli e i servizi precedentemente valutati. Per compilare la domanda occorre entrare su Polis Istanze online con SPID. Link Cliccare sull’istanza E poi “Vai alla compilazione”. Compare una pagina in cui viene descritta l’istanza e contenente l’informativa sul trattamento dei dati personali. Cliccare quindi su “Accedi”. Selezionare la provincia e proseguire. Il candidato trova una pagina con i dati personali. Proseguire ancora e compilare l’istanza vera e propria. Per poter inoltrare la domanda è necessario inserire tutte le sezioni obbligatorie e compilare almeno uno tra i modelli di richiesta B1, B2, F, H. Per inoltrare o annullare l’inoltro dell’istanza è obbligatorio inserire il codice personale assegnato in fase di abilitazione al servizio Istanze Online. Verifica corretto inoltro Per verificare che l’operazione di inoltro sia andata a buon fine, l’aspirante può effettuare le seguenti operazioni: 1. Verificare la ricezione di una mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in PDF 2. Verificare che accedendo in visualizzazione sull’istanza, la stessa si trovi nello stato “inoltrata” 3. Accedere alla sezione “Archivio” presente sulla Home Page personale di Istanze online e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni. GUIDA in PDF del Ministero ATA 24 mesi, la domanda è su Istanze online, serve lo SPID. Scadenza 18 maggio. Requisiti di accesso per supplenze e ruoli , 2022-04-27 07:00:00, Al via le domande per il concorso per soli titoli ATA 24 mesi. Si tratta dell’aggiornamento annuale delle graduatorie del personale ATA di prima fascia. Le domande potranno essere presentate fino alle 23,59 del 18 maggio su Polis Istanze online.
L’articolo Concorso ATA 24 mesi, come compilare la domanda online. GUIDA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Ilenia Culurgioni

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze docenti, per il Ministero l’algoritmo funziona, il problema sta nelle disponibilità. Si punta ad anticipare operazioni ruoli
L’algoritmo, il sistema informatizzato di assegnazione delle supplenze da Gae e GPS, che tanto fa discutere e lascia spesso delusi i docenti, per il Ministero dell’istruzione e del merito funziona e non è impazzito.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino
Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.