E' stato accolto il ricorso di un docente che ne chiedeva la revisione Il Tar…
15 Ottobre 2019
Concorso a preside regionale

Concorso a preside regionale
15 October 2019
Il concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici avverrà nuovamente su base regionale. La novità è contenuta nell’articolo 2 del decreto-legge varato dal governo il 10 ottobre scorso
Il dispositivo modifica la precedente disciplina, che prevedeva una selezione a livello nazionale all’esito della quale i vincitori venivano assegnati prima ad una regione, senza l’applicazione delle precedenze previste dalla legge. E successivamente, a una sede individuata tra quelle disponibili nella regione di prima destinazione.
Il decreto-legge prevede un’ulteriore modifica, che cancella anche la previsione del corso-concorso selettivo di formazioni ai fini dell’accesso alla dirigenza scolastica e reintroduce il concorso in senso stretto. Al posto del corso-concorso vi sarà una selezione ordinaria, eventualmente preceduta da una prova selettiva, che si baserà su una o più prove scritte e una orale.
Il superamento delle prove avverrà previo conseguimento di una valutazione non inferiore a 7/10 o equivalente. Al concorso potranno partecipare i docenti e gli educatori in possesso del relativo diploma di laurea magistrale ovvero di laurea conseguita in base al previgente ordinamento, che abbiano maturato un’anzianità complessiva nel ruolo di appartenenza di almeno cinque anni. Il periodo di formazione e di prova dei neodirigenti scolastici durerà due anni. Per la formazione il governo ha stanziato 180 mila euro annui a partire dal 2021.
La definizione modalità di svolgimento concorso e dell’eventuale preselezione, le prove e i programmi concorsuali, la valutazione della preselezione, delle prove e dei titoli, la disciplina del periodo di formazione e prova e i contenuti dei moduli formativi relativi ai due anni successivi alla conferma in ruolo avverrà tramite l’emanazione di uno o più decreti del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il ministro per la pubblica amministrazione.
La copertura finanziaria delle disposizioni contenute nell’articolo 2 del decreto legge sarà assicurata a saldi invariati. L’introduzione della nuova disciplina per il reclutamento dei dirigenti scolastici, infatti, comporterà una risparmio di spesa che coprirà la somma necessaria per finanziare il semiesonero per i docenti ammessi a partecipare al concorso-concorso di formazione, che era previsto dalla precedente discplina. Il corso dirigenziale, peraltro, compredeva due mesi di fromazione generale e quattro mesi di tirocinio integrati da sessioni di formazione erogabili anche a distanza.
E poi lo svolgimento di una prova scritta e orale. Durante la frequenza del corso i partecipanti beneficiavano del semiesonero dal servizio. E ciò comportava la necessità di coprire le relative ore con supplenze. Il governo, quindi, ha ritenuto di modificare tale procedura perché «estremamente lunga e complessa», si legge nella relazione illustrativa, «inidonea a sopperire alle ciriticità organizzative delle istituzioni scolastiche». E ha disposto l’abrogazione della norma che la prevedeva.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Assistenti amministrativi Gruppo PNRR, pubblicata la graduatoria valida per un triennio
E’ stata pubblicata la graduatoria relativa agli assistenti amministrativi del Gruppo di supporto PNRR di cui all’avviso del 22 agosto 2023.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: secondo bollettino a Milano [Elenco AGGIORNATO al 27 settembre]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
DPCM percorsi abilitanti docenti, ecco cosa cambia. Tutte le novità. QUESTION TIME con Cannas [VIDEO]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sui percorsi abilitanti.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine
«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.