A precisarlo è la Cassazione con la sentenza 27573, depositata ieri L’Amministrazione scolastica e…
14 Giugno 2020
Concorsi scuola: come affrontare la prova di inglese
Webinar gratuito il 15 giugno
Tuttoscuola organizza un webinar per affrontare al meglio i prossimi concorsi scuola è necessario avere confidenza con la lingua inglese.
Learning assessment, inclusion and acceptance e Pupil-centred strategies, sono solo alcune delle tematiche da approfondire per affrontare al meglio le prove di lingua straniera. Tutto, ovviamente, concentrandosi sull’abilità di comprensione (lettura) del Common European Framework (CEF) livello B2. Da dove partire? Di questo parleremo nel webinar gratuito del prossimo 15 giugno dal titolo “Presentazione del corso d’inglese in vista delle prove concorsuali”.
Nel corso del webinar la professoressa Claudia Saccone fornirà diversi suggerimenti orientati infatti proprio al superamento della prova di inglese.
Clicca qui per iscriverti al webinar gratuito del 15 giugno, alle ore 17.00
Attenzione: indipendentemente dal periodo di iscrizione al webinar, potranno accedere alla diretta del 15 giugno solo i primi 1000 utenti che si collegheranno. Tuttoscuola invierà comunque il link per vedere la registrazione del webinar a tutti gli iscritti. È prevedibile una forte richiesta di partecipazione. Se non ti è possibile collegarti con largo anticipo, suggeriamo di attendere comodamente la registrazione per mail, che invieremo poco dopo il webinar. Potrai visionarla quando vuoi.
LA RELATRICE DEL WEBINAR
CLAUDIA SACCONEDocente in ambito scolastico e universitario, formatore e Professional Certified Coach (PCC) ha una conoscenza approfondita del contesto politico europeo e vasta esperienza nella preparazione e organizzazione di progetti e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici sia a livello nazionale che internazionale. Coordinatore di progetti europei dal 1998 ha dimostrato eccellenti capacità di management ottenendo riconoscimenti dalla Commissione europea. Durante tutta la sua carriera ha maturato un crescente interesse per i processi di qualità e la valutazione prendendo parte ad esperienze pilota nazionali e transnazionali, e a comitati di valutazione rafforzando le proprie competenze nel condurre interviste e facilitando focus group. Tra le principali aree di approfondimento: metodologie innovative, leadership, ambienti di apprendimento collaborativo e team coaching.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La visione del webinar ti permetterà di ricevere l’attestato.
Non serve richiederlo: lo riceverai per e-mail entro 15 giorni dalla conclusione del webinar.ATTENZIONE: compila con attenzione il modulo di iscrizione, che verrà elaborato automaticamente per chi avrà seguito integralmente il corso. Non sarà emesso un nuovo attestato se avrai compilato in maniera errata il modulo. Non puoi partecipare alla diretta del 15 giugno, alle 17.00? Nessun problema: il giorno successivo alla diretta, purché tu ti sia iscritto, riceverai una mail con il link per rivedere la registrazione del webinar quando e quante volte vorrai.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
‘Mare foris est’: studenti traducono in latino la colonna sonora di Mare Fuori. Il video
x La colonna sonora di “Mare Fuori”, la serie tv di grande successo di quest’ultimo anno, continua a essere una vera e propria hit.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Maturità 2023: compensi dei presidenti di commissione fermi al 2007
x Maturità 2023 e compensi dei commissari, è ancora polemica.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Educazione alla cittadinanza: un’esperienza significativa sulla rotta dei migranti
x La relazione educativa è sempre una relazione empatica e senza ombra di dubbio, empatia, scienza ed emozioni sono stati co-protagonisti in una sala gremita di circa 300 preadolescenti venerdì, 26 maggio scorso, a Brescia.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA Sostegno: cambia il numero dei posti. Le date delle prove e i link ai bandi
x Scendono i posti del TFA Sostegno. Il ministero dell’Università e della Ricerca ha infatti rettificato con una nota il numero dei posti dell’Università di Siena che da 460 passano a 385, rimodulando il numero totale dei posti autorizzati TFA Sostegno che passa da 29.