Blog del Docente

24 Maggio 2020

Concorsi precari: attesa per le decisioni di Conte

Azzolina vuole la prova con i test, Pd e Leu le graduatorie

Le quattro ore di confronto a Palazzo Chigi non sono bastate per trovare un’intesa all’interno della maggioranza sul reclutamento dei precari della secondaria. Fonti giornalistiche parlano di toni molto accesi e di radicalizzazione delle posizioni con uno stallo che sembra essere senza via di uscita. Toccherà al premier Conte trovare una mediazione in questo fine settimana prima che in Senato inizino da lunedì le votazioni degli emendamenti per la conversione in prima lettura del decreto legge 22 sulla scuola (la Camera dovrà approvare in via definitiva entro il 7 giugno).

Si sono confrontati da una parte il M5S e, forse, Italia Viva e, dall’altra PD e Leu con due procedure di reclutamento divergenti: il concorso straordinario sostenuto dai primi (che fanno quadrato intorno al ministro Azzolina) e il concorso per soli titoli proposto dai secondi che hanno l’appoggio esterno di alcuni sindacati della scuola che minacciano lo sciopero.

Si tratta di due percorsi divergenti che, tuttavia, hanno in comune l’obiettivo di reclutare per il prossimo 1° settembre migliaia di precari storici con almeno tre anni di anzianità di servizio.

Non si tratta di 32 mila precari da stabilizzare a settembre, come sostiene qualche esponente grillino per evidenziare la portata dell’azione del ministro.

Infatti i 32 mila precari saranno assunti in ruolo nell’arco dei prossimi quattro anni, come previsto dal bando del concorso straordinario e ribadito dal recente DL 33 “Rilancio”.

A settembre, con l’una o l’altra procedura, potranno essere assunti soltanto circa 10 mila precari.

Soddisfatto dei contrasti il sen. Pittoni, presidente della Commissione istruzione a Palazzo Madama, e responsabile scuola della Lega, che spera venga accolta la sua proposta di utilizzare direttamente le graduatorie d’istituto esistenti, senza dover impiegare un tempo infinito per valutare i titoli di circa 70 mila potenziali candidati che vorranno concorrere al reclutamento.

Nelle ultime ore lo stesso Pittoni ha difeso indirettamente la posizione del PD, ricordando al M5S che il reclutamento per soli titoli non viola la Costituzione, considerato il fatto che da anni si può entrare nei ruoli della scuola attraverso le GAE senza avere sostenuto o superato un concorso per esami.

Concorsi precari: attesa per le decisioni di Conte
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?

x Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Treviso

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero verso l’anticipo delle operazioni

x Un anticipo delle operazioni di immissione in ruolo dei docenti a fine giugno: è questa la novità prevista secondo quanto raccolto da Il Messaggero.

Scuola Notizie 5 Giugno 2023

Maturità 2023, messa a disposizione (MAD) per sostituzione commissari e presidenti. Aggiornato con Rovigo

x Maturità 2023: fino al prossimo 5 aprile è aperta l’istanza su POLIS per la presentazione della domanda in qualità di commissario esterno.

torna all'inizio del contenuto
//thaudray.com/4/4339693 https://asleavannychan.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695