Azzolina vuole la prova con i test, Pd e Leu le graduatorie Le quattro ore…
22 Maggio 2020
Concorsi per i precari, vertice a Palazzo Chigi
di Eu. B. su Il Sole 24 Ore del 22 maggio 2020
Possibile fumata bianca sui concorsi per i precari della scuola
In un vertice convocato inizialmente per ieri sera a Palazzo Chigi dal premier Giuseppe Conte e poi rinviato a oggi, a cui sono attesi anche i capigruppo di maggioranza, la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, illustrerà la sua mediazione sulla selezione da 32mila docenti con 3 anni di servizio negli ultimi 12 (a cui si aggiungono altre due selezioni “ordinarie” da 46mila cattedre aperte ai neolaureati su cui però non c’è conflitto). Pur mantenendo il punto sullo svolgimento di una prova scritta (un quiz al Pc di 80 quesiti in 80 minuti da tenersi tra luglio e agosto) la titolare di viale Trastevere punta a inserire una”clausola di salvaguardia” pronta a scattare in caso di quadro epidemiologico sfavorevole.
Il possibile compromesso
Agli aspiranti stabilizzandi verrebbe offerto un contratto a tempo determinato e la prova si svolgerebbe (sempre in forma scritta) più avanti. Si tratta del secondo tempo di un compromesso più ampio che il Governo ha avviato aumentando con il decreto Rilancio di 16mila le cattedre a disposizione tra selezioni straordinaria e ordinarie. Resta ora da capire se la mediazione, caldeggiata anche da Conte, basterà a LeU e ai senatori del Pd (tra i deputati le sfumature sarebbero diverse, ndr) che da settimane chiedono di portare a 40mila le assunzioni e di sostituire il quiz con un concorso per soli titoli seguito da un orale ex post. Sull’onda delle richieste avanzate dai sindacati che anche ieri, soprattutto da parte della Flc Cgil, sono tornati a minacciare lo sciopero.
L’impatto sulla maturità
Trovare la quadra significherebbe superare l’impasse che blocca da oltre un mese il Dl a Palazzo Madama e farlo arrivare in aula il 26 maggio. Così da passare alla Camera per ottenere l’ok definitivo (pena decadenza) entro il 7 giugno. Riuscirci metterebbe anche in sicurezza la maturità solo orale e in presenza) prevista nello stesso Dl e voluta dalla ministra per la «salvaguardia» dei maturandi e del loro percorso, come ha sottolineato lei stessa in audizione a Montecitorio.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.