Inviato da Mario Bocola - Nel D.L. Sostegni approvato in data 20 maggio 2021 dal…
1 Marzo 2023
Concorsi EconoMia e Eco-Quiz 2023. Iscrizioni entro il 6 marzo
La XIa Edizione del Concorso EconoMia si terrà nell’ambito del “Festival Internazionale dell’Economia”, in programma a Torino dall’1 al 4 giugno 2023. Tema del Festival e del Concorso: RIPENSARE LA GLOBALIZZAZIONE, argomento di rilievo e attualità per i giovani del nostro Paese. Il Concorso, che vede Tuttoscuola tra i suoi storici media partner, si rivolge agli studenti degli ultimi due anni di licei, istituti tecnici, professionali e dell’ultimo anno della Istruzione e formazione professionale, con la finalità di diffondere in tutte le scuole italiane la cultura economica, poco presente nei curricoli scolastici. I 20 vincitori avranno in premio viaggio, vitto e alloggio per tre giorni e due notti nei giorni del Festival e un premio in denaro di 200 Euro. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inserito EconoMia tra le competizioni del Programma nazionale per la promozione delle eccellenze. Il Concorso è organizzato dal Torino Local Committee (TOLC, Comitato promotore del Festival Internazionale dell’Economia), Editore Laterza (responsabile della progettazione e organizzazione del Festival) e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Mim – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, Fondazione Agnelli, Museo del Risparmio, Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia. I materiali di studio su cui si svolgono le prove consistono in pagine di testi, siti web, webinar e adottano la metodologia del debate. Le prove si svolgono in modalità online in un’unica data nazionale verso la fine di aprile e consistono in item a risposta univoca e a risposta aperta, ciascuno dei quali ha il peso del 50% sulla valutazione finale. Il sito del Concorso www.concorsoeconomia.it contiene il Regolamento, le modalità di iscrizione, i materiali di studio, le date dei webinar. Le precedenti edizioni del Concorso EconoMia hanno visto la partecipazione ogni anno di circa un migliaio di studenti, appartenenti a 100 – 150 tra licei e istituti, di tutte le regioni italiane. Si consolida anche il Concorso Eco-Quiz, organizzato da Museo del Risparmio, Istituto comprensivo Toscanini-Einaudi di Parma, Fondazione per la Scuola della Compagnia di Sanpaolo e AEEE-Italia, che sarà rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado per avviare per tempo le ragazze e i ragazzi alla conoscenza dei temi economici, arricchendo così il curricolo di educazione civica con i temi della realtà economica e finanziaria. Sul sito Eco-Quiz | Concorso EconoMia è pubblicato il Regolamento di Eco-Quiz. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto
x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità
x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.