La riforma dei concorsi per l’assunzione del personale docente nelle scuole statali è arrivata al…
20 Giugno 2022
Concorsi addio alla prova a crocette e non solo
Come già annunciato dal ministro Bianchi, che probabilmente ha considerato anche il bilancio non lusinghiero del concorso ordinario tuttora in fase tormentata di svolgimento, per i futuri concorsi si cambia, ancora una volta. Per i prossimi concorsi infatti viene prevista negli emendamenti che potrebbero essere approvati al Senato una prova scritta con più quesiti a risposta aperta per i concorsi che saranno banditi a partire dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sulle metodologie e le tecniche della didattica generale e disciplinare, sull’informatica e sulla lingua inglese. Addio, dunque, alla prova scritta con risposte multiple (a crocette). Nella prova orale si dovranno accertare, oltre alle conoscenze disciplinari, le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento. Tra i requisiti richiesti per partecipare ai futuri concorsi viene richiesto, oltre al possesso della laurea magistrale e alla specifica abilitazione, anche l’aver prestato almeno tre anni di servizio in scuole statali nell’ultimo quinquennio: la partecipazione al concorso è in ogni caso consentita a coloro che, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, hanno svolto, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso stesso, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali, di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre, nei cinque anni precedenti. Se fosse da intendere come un requisito aggiuntivo di tratterebbe di una restrizione inspiegabile che escluderebbe migliaia di giovani, costretti a diventare preventivamente precari per alcuni anni prima di potere accedere ai concorsi. Una restrizione che, comunque, scatterebbe dopo il 31 dicembre 2024, sperando che nel frattempo vengano indetti nuovi concorsi. Poi, rien ne va plus. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Orazio Niceforo
Come già annunciato dal ministro Bianchi, che probabilmente ha considerato anche il bilancio non lusinghiero del concorso ordinario tuttora in fase tormentata di svolgimento, per i futuri concorsi si cambia, ancora una volta. Per i prossimi concorsi infatti viene prevista negli emendamenti che potrebbero essere approvati al Senato una prova scritta con più quesiti a […]
The post Concorsi addio alla prova a crocette e non solo appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Orazio Francesco Niceforo

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’
x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
La valutazione educativa: formare valutando
x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’
x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero
x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.