Scuola Notizie

1 Agosto 2023

Compiti per le vacanze: 3 studenti su 4 condannati alle ‘letture forzate’ dei grandi classici sotto l’ombrellone. Pirandello, Verga e Calvino gli autori preferiti dai prof

La tradizione di assegnare letture estive “obbligate” come compiti per le vacanze non conosce tramonto. Secondo un sondaggio svolto da Skuola.net – effettuato interpellando 1.500 alunni delle classi medie e superiori – ben 3 su 4 si sono visti affidare almeno un libro da leggere durante la pausa dalle lezioni. Testi che, però, nella quasi totalità dei casi si moltiplicano: per 1 su 2 i libri assegnati dai prof sono un numero variabile tra due e quattro, per quasi 1 su 5 sono cinque o più. A rendere ancora più ostico il compito sono le modalità con cui si è arrivati alle assegnazioni. Ristrettissimo il margine di manovra degli studenti. Per la stragrande maggioranza le scelte sono state calate dall’alto: al 37% sono stati dati dei titoli ben precisi, un altro 36% ha potuto selezionare l’opera preferita ma sempre all’interno di una lista preconfezionata dal docente di riferimento, solo il 18% ha potuto fare un mix tra letture “imposte” e scelte personali, appena il 9% ha avuto carta bianca su cosa leggere durante le vacanze. Non per questo, però, le ragazze e i ragazzi rinunceranno facilmente alle proprie passioni. La fetta più grande (50%) cercherà di portare a termine le consegne date in classe dedicando comunque un po’ di tempo a letture extra, non assegnate dai prof. Un’altra platea molto ampia (19%) pensa di rinunciare a qualche assegnazione scolastica per leggere i propri titoli preferiti. Molto più basico, invece, l’obiettivo del 17%: arrivare alla fine dell’estate avendo completato almeno un testo. Mentre 1 su 7 sembra aver già tirato i remi in barca e prevede di sfogliare nemmeno una pagina. Una decisione azzardata, quella di questi ultimi, che però non è detto che avrà delle conseguenze negative. Qualcuno di loro, infatti, potrebbe rientrare in quel 18% che ha detto che le letture estive sono più un esercizio che un compito, non prevedendo una relazione o un riassunto da consegnare a settembre. Se così non fosse, c’è un’altra soluzione a portata di mano: ricorrere all’aiuto esterno. I più – il 59% di quelli che probabilmente non leggeranno nulla – si affideranno ai riassunti presenti online, il 15% chiederà una mano ad amici, adulti e compagni di classe. Ma circa 1 su 10 dice che non cercherà scorciatoie e si presenterà al cospetto del docente di riferimento senza relazione, accada quel che accada. La tentazione dell’aiutino, però, alberga diffusamente anche nella mente di quelli che qualcosa leggeranno. Tra loro, infatti, solo 1 su 4 proverà a farcela da solo. Il 41% proverà fino all’ultimo a non cedere alla tentazione di consultare riassunti online, ma non è sicuro di farcela. Il 14% già sa che cercherà su Internet una relazione pre-confezionata.   Ma, alla fine, cosa hanno assegnato più frequentemente i docenti. Stravincono i “classici”, da cui non possono sfuggire 9 studenti su 10: circa un terzo (32%) ha in elenco solo letture datate, oltre la metà (58%) ha però potuto mixarli con titoli più recenti. Appena il 10% si è confrontato con opere contemporanee. Entrando più nello specifico, la classifica delle letture estive più assegnata – stando a una rilevazione effettuata dalla stessa Skuola.net, basata sulle statistiche del proprio sito- è dominata da “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, a seguire “I Malavoglia” di Giovanni Verga, al terzo posto si piazza “Il barone rampante” di Italo Calvino. Ai piedi del podio troviamo ancora Pirandello, con “Uno, nessuno e centomila”. In quarta posizione c’è il primo autore straniero: Oscar Wilde con “Il ritratto di Dorian Gray”. Al sesto posto, invece, c’è la prima opera contemporanea: “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda, anche se ormai può definirsi un “classico” anche lui. Stesso discorso per la settima piazza, occupata da Luigi Garlando e dal suo romanzo “Per questo mi chiamo Giovanni”, da anni ai vertici per quel che riguarda le letture scolastiche estive. Si torna indietro nel tempo per l’ottava posizione, dove troviamo “La locandiera” di Carlo Goldoni. Nono posto per un altro pilastro della letteratura mondiale, quale è “1984” di George Orwell. A chiudere la top10 uno dei libri più amati di sempre: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry.   © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/compiti-per-le-vacanze-letture-forzate/, Studenti, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Compiti per le vacanze: 3 studenti su 4 condannati alle ‘letture forzate’ dei grandi classici sotto l’ombrellone. Pirandello, Verga e Calvino gli autori preferiti dai prof
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine

«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

HOP, le STEM diventano a portata di studente: parte il laboratorio portatile del CERN e della Fondazione Agnelli

Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline o chi è capace di fare scoppiare un palloncino gonfiabile chiuso all’interno di un altro palloncino, senza distruggere anche quest’ultimo… Per provare queste esperienze in classe con le studentesse e gli studenti delle scuole medie di tutta Italia, per aiutarli a formulare domande scientifiche e comprendere questi fenomeni c’è oggi HOP “Hands-On Physics” un progetto di innovazione didattica nelle materie STEM ideato, realizzato e promosso dal CERN di Ginevra, il Laboratorio Europeo per la fisica delle particelle, dalla Fondazione Agnelli, e dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con il sostegno economico di Intesa San Paolo e di Stellantis Foundation, l’ente filantropico di Stellantis.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Violenza a scuola: maestra schiaffeggiata da genitori di un alunno. D’Aprile (Uil Scuola): ‘Senza cultura del rispetto questi episodi aumenteranno’

Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di un piccolo alunno.

Scuola Notizie 27 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: ecco gli ultimi bollettini pubblicati [Elenco AGGIORNATO al 26/09]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

torna all'inizio del contenuto
//phomoach.net/4/4339693 https://whounsou.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695