Scuola Notizie

27 Febbraio 2023

Classi pollaio/2: a parte il Classico, in aumento dappertutto

Secondo l’ex ministro Bianchi l’anno scorso le classi pollaio (le sovraffollate, come preferiva chiamarle) erano il 2,9%, una percentuale probabilmente riferita alle classi di tutti i settori; ma se si esamina soltanto il settore della secondaria di II grado la percentuale di classi con oltre 27 studenti era stata più elevata: 3,9% (4.796 classi su 124.120), di cui 1.981 (7,9%) classi del primo anno. Per quanto riguarda gli istituti tecnici, indicati da Bianchi come i più affollati, la percentuale di classi (dal primo al quinto anno) con oltre 27 studenti era del 3,4%, mentre per quelle del liceo scientifico era del 6% e per quelle del liceo classico del 4,1%. Ma proprio in riferimento agli istituti tecnici, c’è stata nelle nuove prime classi un’inversione di tendenza per ridurre in valori assoluti e percentuali le classi con oltre 27 studenti? Vediamo. Nel 2021-22 le prime classi dei tecnici con oltre 27 studenti per classe erano state 572, il 6,8% di tutte le prime. Quest’anno sono 757, il 9% delle classi del primo anno. Un incremento del 32%. Se Bianchi fosse ancora ministro, come giustificherebbe questo risultato che smentisce nettamente l’impegno a suo tempo dichiarato? Potrebbe consolarlo il fatto che complessivamente il numero delle classi con oltre 27 studenti nei diversi settori è passato da 4.796 (3,9%) dell’anno scorso a 4.679 (3,8%) di quest’anno. Poiché però l’obiettivo di superamento delle “classi pollaio” si può misurare – come ricordato – non sulle classi già esistenti, ma su quelle di nuova costituzione, cioè le prime, vediamo nel dettaglio cosa è successo. Detto dei tecnici, per i licei scientifici l’anno scorso le prime classi sovraffollate erano state 842, pari al 13,4% di tutte le classi del primo anno, ma, ahinoi, sono salite a 1.039 (16,6%) nell’anno corrente. Gli ex-istituti magistrali (ora licei delle scienze umane) l’anno scorso hanno avuto 157 (7,4%) classi prime “pollaio” che quest’anno sono salite a 218 (10,3%). Anche le prime classi degli istituti professionali hanno registrato un incremento, passando da 109 (2,5%) a 129 (3%). È andato un po’ meglio nei licei classici che dalle 256 prime classi (9,7%) dell’anno scorso sono scesi a 233 (9%) di quest’anno. Nel complesso, se la riuscita dell’azione ministeriale si misura sulle variazioni relative alle nuove classi costituite, non si può certamente ritenere un successo il fatto che le prime classi con oltre 27 alunni sono passate da 1.981 (7,9%) a 2.459 (9,8%): un incremento del 24%. E meno male che era una priorità assoluta… © RIPRODUZIONE RISERVATA , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,


Classi pollaio/2: a parte il Classico, in aumento dappertutto
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Concorso ordinario infanzia e primaria: svolgono la prova suppletiva solo i candidati che hanno provvedimento favorevole del giudice

x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria.

Scuola Notizie 31 Marzo 2023

Concorso ordinario infanzia e primaria 2020: prove suppletive dal 17 al 20 aprile. Pubblicato il calendario

x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito trasmette il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario docenti posti comuni e di sostegno infanzia e primaria, bandito con DD 498/2020.

Scuola Notizie 31 Marzo 2023

PON ‘Per la scuola 2014/20’: in arrivo 207 milioni di euro. La ripartizione delle risorse

x Circa 166 milioni di euro per gli Istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia e 41,5 milioni per le Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise e Sardegna (cosiddette “regioni in transizione”), per un totale di 207 milioni di euro.

Scuola Notizie 31 Marzo 2023

Concorso riservato precari, Valditara: “Si svolgerà in estate, circa 25mila posti. Non sarà una sanatoria”

x Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un’intervista al Corriere della Sera, ha dichiarato che non ci sarà una sanatoria per la mancanza di insegnanti nelle cattedre per settembre.

torna all'inizio del contenuto
//nossairt.net/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695