Inviato da Mario Bocola - Ridurre drasticamente il numero degli alunni per classe è ormai…
27 Febbraio 2023
Classi pollaio/2: a parte il Classico, in aumento dappertutto
Secondo l’ex ministro Bianchi l’anno scorso le classi pollaio (le sovraffollate, come preferiva chiamarle) erano il 2,9%, una percentuale probabilmente riferita alle classi di tutti i settori; ma se si esamina soltanto il settore della secondaria di II grado la percentuale di classi con oltre 27 studenti era stata più elevata: 3,9% (4.796 classi su 124.120), di cui 1.981 (7,9%) classi del primo anno. Per quanto riguarda gli istituti tecnici, indicati da Bianchi come i più affollati, la percentuale di classi (dal primo al quinto anno) con oltre 27 studenti era del 3,4%, mentre per quelle del liceo scientifico era del 6% e per quelle del liceo classico del 4,1%. Ma proprio in riferimento agli istituti tecnici, c’è stata nelle nuove prime classi un’inversione di tendenza per ridurre in valori assoluti e percentuali le classi con oltre 27 studenti? Vediamo. Nel 2021-22 le prime classi dei tecnici con oltre 27 studenti per classe erano state 572, il 6,8% di tutte le prime. Quest’anno sono 757, il 9% delle classi del primo anno. Un incremento del 32%. Se Bianchi fosse ancora ministro, come giustificherebbe questo risultato che smentisce nettamente l’impegno a suo tempo dichiarato? Potrebbe consolarlo il fatto che complessivamente il numero delle classi con oltre 27 studenti nei diversi settori è passato da 4.796 (3,9%) dell’anno scorso a 4.679 (3,8%) di quest’anno. Poiché però l’obiettivo di superamento delle “classi pollaio” si può misurare – come ricordato – non sulle classi già esistenti, ma su quelle di nuova costituzione, cioè le prime, vediamo nel dettaglio cosa è successo. Detto dei tecnici, per i licei scientifici l’anno scorso le prime classi sovraffollate erano state 842, pari al 13,4% di tutte le classi del primo anno, ma, ahinoi, sono salite a 1.039 (16,6%) nell’anno corrente. Gli ex-istituti magistrali (ora licei delle scienze umane) l’anno scorso hanno avuto 157 (7,4%) classi prime “pollaio” che quest’anno sono salite a 218 (10,3%). Anche le prime classi degli istituti professionali hanno registrato un incremento, passando da 109 (2,5%) a 129 (3%). È andato un po’ meglio nei licei classici che dalle 256 prime classi (9,7%) dell’anno scorso sono scesi a 233 (9%) di quest’anno. Nel complesso, se la riuscita dell’azione ministeriale si misura sulle variazioni relative alle nuove classi costituite, non si può certamente ritenere un successo il fatto che le prime classi con oltre 27 alunni sono passate da 1.981 (7,9%) a 2.459 (9,8%): un incremento del 24%. E meno male che era una priorità assoluta… © RIPRODUZIONE RISERVATA , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente
Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono
Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento
L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.