Il quotidiano inglese The Guardian, sempre molto attento e informato sulle innovazioni che riguardano il…
23 Maggio 2023
ChatGpt migliora ma spaventa perfino il suo creatore
Finora il limite del chatbot conversazionale di OpenAI, ChatGPT, era quello di poter utilizzare solo le informazioni acquisite fino a una certa data, anche recente, ma sempre anteriore al momento in cui si avviavano i dialoghi con l’utente, ma ora, sia pure solo per gli abbonati al piano Plus (20 euro al mese più IVA), la nuova versione 4 di ChatGpt consentirà di prelevare gli aggiornamenti della rete internet aggiornati in tempo reale. Proprio come già avevano cominciato a fare i concorrenti di OpenAI, Google Bard (per ora non attivo in Europa) e Bing della Microsoft. In questo modo questi software potranno essere utilizzati anche per prenotare alberghi, biglietti aerei e ferroviari, taxi, e già ci sono decine di chatbot specializzati in diversi settori, dalla grafica alla messaggistica alla creazione di spot e video pubblicitari. Di fronte a questa rapidissima evoluzione dei chatbot si sta verificando negli USA una singolare inversione dei ruoli perché se finora erano stati i politici del Congresso ad esprimere riserve e preoccupazioni verso i giganti tecnologici (basti pensare al quasi processo a Zuckerberg per il varo di Meta) ora sono gli stessi inventori dei software a prendere le distanze dai loro ultimi prodotti e a chiedere che sia il potere politico a fissare regole e standard di sicurezza per il corretto funzionamento dei nuovi modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG, GAI in inglese). A farlo è stato lo stesso creatore di ChatGpt, Sam Altman, patron di OpenAI, in una audizione davanti al Senato americano di pochi giorni fa. Tra i suoi suggerimenti quello che venga creata una agenzia governativa per il rilascio delle licenze in grado anche di revocarle in caso di mancato rispetto degli standard di sicurezza, vietando per esempio il funzionamento automatico incontrollato delle IAG o l’uso di dati personali o di contenuti coperti da copyright, nonché la diffusione di fake news e altri mezzi di pressione tecnologici volti a influenzare l’esito delle elezioni, a partire da quelle presidenziali del 2024 negli USA. Nella stessa direzione si sta muovendo il Parlamento europeo che ha approvato a larga maggioranza una relazione di base sul corretto impiego della IAG con l’obiettivo di approvare una nuova regolamentazione definitiva entro la fine della legislatura europea, prevista per la primavera del 2024. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/chatgpt-migliora-spaventa-creatore/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Decreto PA, possibile accordo su abilitazione partecipanti straordinario bis, mobilità e graduatorie ad esaurimento per concorso ordinario. Emendamenti al voto dal 29 maggio
x In corso le trattative riguardo gli emendamenti presentati in Parlamento per il decreto PA.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Don Milani ci insegna ancora che cambiare la scuola è davvero possibile
x di Teresa Madeo* Quanto valeva a suo modo vale ancora per i nostri tempi, perché ancora oggi il “solo” possesso ed uso consapevole della parola può permettere di discernere tra i tanti e spesso confusi messaggi che ci piovono addosso e di dare espressione alle istanze profonde del proprio cuore, come pure alle attese di giustizia di tanti che l’attendono.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Graduatorie ATA 24 mesi, valutazione servizio fino a data scadenza domande. Per Dsga ff valgono anche gli anni 2021/22 e 2022/23. Chiarimenti USR Lombardia
x Sono prorogate al 25 maggio le domande per inserirsi nelle graduatorie ATA 24 mesi o per aggiornare la propria posizione.
Scuola Notizie 28 Maggio 2023
Assunzioni da GPS, UIL: ingiusta esclusione dei posti comuni, posti disponibili devono essere noti prima della domanda
x Assunzioni da GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo sostegno per l’anno scolastico 2023/24: il Ministero ha illustrato ai sindacati la BOZZA del decreto sulle modalità di conferimento delle nomine sui posti residui dopo la fase ordinaria di scorrimento GaE e graduatorie concorsi.