In una tabella allegata alla circolare sono indicati i requisiti contributivi e anagrafici richiesti per…
15 Novembre 2018
Cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2019, imminente la circolare
È imminente la pubblicazione del D.M. che fissa il termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio con decorrenza 1 settembre 2019
Sul tema si è svolto martedì scorso un incontro presso la Direzione Generale del Personale del MIUR nel corso del quale l’Amministrazione ha illustrato la bozza della circolare di prossima emanazione, specificando che è stata semplificata nella struttura e nella impostazione. I requisiti di accesso ai sensi della normativa oggi vigente sono illustrati in una tabella riepilogativa.
Per quanto riguarda l’APE SOCIALE l’Amministrazione ha ricordato che la domanda va presentata in via cartacea e non attraverso il sistema Polis.
Durante l’incontro, si è discusso anche dell’istituto del cumulo dei periodi assicurativi ai fini pensionistici e dei vantaggi che questa ipotesi comporta considerando che, rispetto alla ricongiunzione, è a titolo gratuito. E’ stato chiarito che la procedura di valutazione dei vari periodi cumulabili, eventualmente frammentati in diversi regimi, spetta sempre all’INPS e che pertanto la relativa domanda andrà presentata direttamente all’Ente previdenziale. Occorre al riguardo tener conto che il periodo di lavorazione da parte dell’INPS può variare da caso a caso, il che potrebbe anche determinare ritardi nella certificazione del diritto.
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità
x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe
x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.