I figli restano fiscalmente a carico dei genitori, indipendentemente dall'età, anche se hanno residenza diversa.…
15 Dicembre 2022
Certificazione unica 2023, nuovi criteri per l’attribuzione delle detrazioni per familiari a carico. Modello e istruzioni
Skip to content Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli Certificazione unica e Iva 2023 e le istruzioni. Tra le novità segnalate dall’agenzia delle entrate l’introduzione del nuovo quadro CS nel modello Iva 2023 e l’ingresso nella Cu dei nuovi criteri per l’attribuzione delle detrazioni per familiari a carico e del trattamento integrativo. Le principali novità della CU 2023: la gestione del bonus carburante, escluso da imposizione fiscale fino ad un massimo di 200 euro per lavoratore, riconosciuto dai datori di lavoro privati i nuovi criteri per l’attribuzione delle detrazioni per familiari a carico, che tengono conto dell’assegno unico e universale corrisposto da parte dell’Inps a partire dal mese di marzo 2022 e della fine del regime precedente di detrazioni fiscali per figli a carico minori di 21 anni le nuove modalità di attribuzione del trattamento integrativo riconosciuto in caso di reddito complessivo non superiore a 15.000 euro ma attribuibile, in presenza di determinati requisiti, anche in caso di reddito fino a 28.000 euro. Modelli e istruzioni Altri contenuti che potrebbero interessarti , 2022-12-15 18:00:00, Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli Certificazione unica e Iva 2023 e le istruzioni. Tra le novità segnalate dall’agenzia delle entrate l’introduzione del nuovo quadro CS nel modello Iva 2023 e l’ingresso nella Cu dei nuovi criteri per l’attribuzione delle detrazioni per familiari a carico e del trattamento integrativo.
L’articolo Certificazione unica 2023, nuovi criteri per l’attribuzione delle detrazioni per familiari a carico. Modello e istruzioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente
Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono
Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento
L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.