Categoria: Sindacato
Pagina 1 di 7

Blog del Docente - Sindacato 27 Ottobre 2020
La didattica a distanza va disciplinata per contratto

Blog del Docente - Concorsi - Diventare docenti - Sindacato - Supplenti 5 Maggio 2020
Nuove graduatorie provinciali per avere supplenti da settembre
Emendamenti di maggioranza al senato al dl scuola Carlo Forte su Italia Oggi del 5 maggio 2020 La maggioranza al senato anticipa l’entrata in vigore dal prossimo 1° settembre di nuove graduatorie provinciali.

Blog del Docente - Sindacato - Studenti - Studenti e genitori 5 Maggio 2020
I sindacati sfiduciano la ministra
Per riaprire le scuole in sicurezza chiedono 12 miliardi e un commissario straordinario Alessandra Ricciardi su Italia Oggi del 5 maggio 2020 Servono 12 miliardi per far ripartire la scuola in sicurezza a settembre.

Blog del Docente - Sindacato 23 Marzo 2020
La didattica d’emergenza: opportunità o vincolo?
A cura della CISL Scuola di Antonia Carlini «Le attività di didattica a distanza, come ogni attività didattica, per essere tali, prevedono la costruzione ragionata e guidata del sapere attraverso un’interazione tra docenti e alunni.

Blog del Docente - Sindacato - Supplenti 18 Febbraio 2020
Lo sciopero del 6 marzo per i precari potrebbe essere la prova generale
Le ragioni della rottura con il governo sulla scuola Marco Nobilio su Italia Oggi del 18 febbraio 2020 Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda-Unams hanno indetto uno sciopero di tutto il personale della scuola per giovedì 6 marzo.

Blog del Docente - Sindacato 18 Febbraio 2020
Scontro sui 100 di aumento
I sindacati bocciano il ministro: cuneo fiscale non va conteggiato come base per il contratto Alessandra Ricciardi e Marco Nobilio su Italia Oggi del 18/02/2020 Sui 100 euro di aumento lordi al mese, ottenuti grazie all’utilizzo anche dei benefici del cuneo fiscale, i sindacati della scuola non ci stanno.

Blog del Docente - Sindacato - Supplenti 17 Febbraio 2020
Sciopero anticipato al 6 marzo
Lo stato di agitazione riguarda soprattutto il personale precario della scuola L’esito a dir poco infelice dell’impatto dei maggiori sindacati della scuola – Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda – con la ministra dell’istruzione Azzolina si è tradotto in una decisione drastica: lo sciopero, “con particolare riguardo al personale in condizione di precarietà lavorativa” – si legge nel comunicato congiunto – già annunciato per il 17 marzo, è stato anticipato al 6 marzo, probabilmente anche per battere sul tempo analoghe iniziative da parte di altre sigle sindacali autonome e comitati di base assai attivi nel mondo del precariato.

Blog del Docente - Diventare docenti - Sindacato - Supplenti 3 Febbraio 2020
Fra sindacati e Ministero una pericolosa impasse
Il confronto che si è svolto formalmente nei giorni 29 e 30 gennaio, incentrato in modo specifico sulle procedure concorsuali L’irrigidimento di cui il Ministero ha dato prova nel confronto sulle procedure concorsuali, rigettando buona parte delle richieste sindacali che pure si mantenevano su una linea di stretta coerenza con obiettivi e criteri sui quali si era fin qui riscontrata una sostanziale condivisione fra le parti, è di pessimo auspicio anche rispetto ad altri impegni per i quali già oggi registriamo il mancato rispetto di scadenze puntualmente indicate.

Blog del Docente - Sindacato 30 Gennaio 2020
È rottura al termine del confronto fra sindacati e ministero su reclutamento e abilitazioni. Nota unitaria
È stato di totale chiusura rispetto alle proposte dei sindacati l’atteggiamento assunto oggi dall’Amministrazione Il verbale che è stato redatto al termine dei due giorni di confronto dà conto della totale indisponibilità rispetto a richieste che si ponevano in termini di piena coerenza con quanto emerso nel lungo percorso che ha visto sindacati e Amministrazione impegnati a definire le modalità con cui dare seguito a quanto stabilito in diverse intese, a partire da quella del 24 aprile scorso a Palazzo Chigi e successivamente in quelle con i ministri dell’Istruzione e Ricerca, riassunte nei verbali di conciliazione del dicembre scorso.

Blog del Docente - Sindacato 27 Gennaio 2020
Le FAQ della Cisl Scuola
DOMANDA Come si calcola la finestra triennale per le assenze di malattia? RISPOSTA Nell’ Orientamento applicativo dell’ARAN RAL513_Orientamenti Applicativi, si chiarisce quanto segue:Il sistema di computo delle assenze per malattia durante il periodo di comporto è dinamico e perciò sarà sempre necessario procedere, di volta in volta, al calcolo a partire dal giorno precedente l’inizio della malattia e andando a ritroso di tre anni.