Categoria: Sentenze
Pagina 1 di 3

Accesso civico generalizzato e richiesta dei titoli di studio: quali limiti?

Cronaca - Sentenze 6 Marzo 2022

Accesso civico generalizzato e richiesta dei titoli di studio: quali limiti?

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di una nota Università chiedeva al Garante il parere previsto dall’art.

Il Tar Lazio  conferma il no ai docenti delle paritarie per il concorso straordinario

Blog del Docente - Sentenze 6 Novembre 2020

Il Tar Lazio conferma il no ai docenti delle paritarie per il concorso straordinario

Con sentenza del 30 ottobre 2020 il TAR Lazio ha confermato che la partecipazione al concorso straordinario è consentita per coloro che hanno insegnato nelle scuole statali Con l’atto introduttivo del giudizio la parte ricorrente chiedeva l’annullamento del concorso n.

Il Tar del Lazio annulla la graduatoria del concorso per presidi 2017

Blog del Docente - Sentenze 25 Giugno 2020

Il Tar del Lazio annulla la graduatoria del concorso per presidi 2017

E’ stato accolto il ricorso di un docente che ne chiedeva la revisione  Il Tar del Lazio si è espresso in merito dando ragione a un ricorrente che aveva partecipato al concorso ed era stato inserito nella graduatoria finale in una posizione a suo parere, in base ai titoli posseduti e dichiarati, non corrispondente a quella effettivamente spettante.

Alto là della Cassazione sulle violenze verbali nei confronti degli alunni

Blog del Docente - Sentenze 22 Maggio 2020

Alto là della Cassazione sulle violenze verbali nei confronti degli alunni

Quando il docente inveisce, offende, umilia e insulta gli alunni: è reato di maltrattamenti Sul portale laleggepertutti.

Concorsi scuola, disco verde solo a candidati con abilitazione alla data di scadenza del bando

Blog del Docente - Concorsi - Sentenze 21 Febbraio 2020

Concorsi scuola, disco verde solo a candidati con abilitazione alla data di scadenza del bando

Il Consiglio di Stato con sentenza 424/2020 precisa inoltre che il principio della maturazione dei requisiti alla data di scadenza della presentazione della domanda può essere derogato solo ove vi siano specifiche e comprovate ragioni di interesse pubblico Pietro Alessio Palimbo su Il Sole 24 Ore del 21 febbraio 2020 Per partecipare ai concorsi nella scuola l’abilitazione all’insegnamento va conseguita entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di concorso.

Ordinanza della Cassazione: Il Dirigente Scolastico non ha il potere di sospendere i docenti

Blog del Docente - Sentenze 31 Dicembre 2019

Ordinanza della Cassazione: Il Dirigente Scolastico non ha il potere di sospendere i docenti

L’errore in cui i dirigenti scolastici si imbattono è quello di ritenere che il potere sussista per il solo fatto che il decreto Madia abbia confermato tale potere La Corte di Cassazione Civile, Sez.

Alunni con disabilità, la Cassazione blinda il Piano educativo individualizzato

Blog del Docente - Sentenze 23 Ottobre 2019

Alunni con disabilità, la Cassazione blinda il Piano educativo individualizzato

di Pietro Verna Il piano educativo individualizzato obbliga l’amministrazione scolastica a garantire agli alunni con disabilità il supporto per il numero di ore programmato Una volta che il Pei sia stato elaborato, l’amministrazione ha il dovere di assicurarne la concreta attuazione, ricorrendo, all’occorrenza, all’attivazione di un posto di sostegno, per rendere possibile la fruizione effettiva del diritto dell’alunno disabile all’istruzione e all’integrazione sociale.

Pasto da casa a scuola: il Tar Lazio in controtendenza  con il no della Cassazione

Blog del Docente - Sentenze 19 Settembre 2019

Pasto da casa a scuola: il Tar Lazio in controtendenza con il no della Cassazione

Secondo il TAR i genitori hanno diritto di scegliere tra la refezione scolastica e il pasto domestico di Amedeo Di Filippo Sembrava che con la sentenza 20504 del 30 luglio scorso le sezioni unite della Corte di cassazione avessero messo fine alla contesa circa la possibilità di riconoscere il diritto degli studenti di portare il pasto da casa, vista anche l’autorevolezza della fonte.

Concorso dirigenza, cosa dice la sentenza del TAR Lazio

Blog del Docente - Concorsi - Sentenze 3 Luglio 2019

Concorso dirigenza, cosa dice la sentenza del TAR Lazio

Una scheda di approfondimento della CISL Scuola La sentenza del 2 luglio riguarda il ricorso presentato da una candidata al concorso che non ha superato la prova scritta computerizzata svoltasi il 18 ottobre 2018.

Violazione della privacy: per divulgazione di dati sensibili del minore è responsabile il DS

Blog del Docente - Sentenze - Studenti 6 Giugno 2019

Violazione della privacy: per divulgazione di dati sensibili del minore è responsabile il DS

E’ responsabile la Dir. scolastica per il danno indiretto cagionato all’Istituto a seguito del pagamento di una sanzione amm.

torna all'inizio del contenuto
https://propu.sh/pfe/current/tag.min.js?z=4339695