Categoria: Diventare docenti
Pagina 1 di 7

Una terribile ricorrenza!redazione

Diventare docenti 28 Ottobre 2021

Una terribile ricorrenza!redazione

di Maurizio Tiriticco 16 OTTOBRE 1943 — E’ una data importante e tristissima per la comunità ebraica di Roma, ed anche per l’intera città.

La “scuola di mezzo”redazione

Diventare docenti 28 Ottobre 2021

La “scuola di mezzo”redazione

di  Franco Buccino Ho trascorso gran parte della mia attività lavorativa, come insegnante, preside e dirigente, nella scuola media.

Rivoluzioniamo la scuola: il momento è favorevoleredazione

Diventare docenti 28 Ottobre 2021

Rivoluzioniamo la scuola: il momento è favorevoleredazione

di Enrico Maranzana Il premio Nobel Giorgio Parisi, intervenuto a Unomattina, ha affermato: “Non è semplice fare ricerca in Italia”.

La scuola è una paluderedazione

Diventare docenti 28 Ottobre 2021

La scuola è una paluderedazione

di Enrico Maranzana La scuola inghiotte tutto e … la stagnazione regna incontrastata.

Valutare i docenti? Un errore da matita bluredazione

Diventare docenti 28 Ottobre 2021

Valutare i docenti? Un errore da matita bluredazione

di Enrico Maranzana Il Ministero dell’Istruzione studia forme per la valutazione dei docenti, volte alla valorizzazione della loro professionalità; iniziativa cui l’associazione nazionale presidi plaude perché amplia le leve di potere delle dirigenze scolastiche.

Ministro Patrizio Bianchi: “La maestà della legge dov’è”redazione

Diventare docenti 28 Ottobre 2021

Ministro Patrizio Bianchi: “La maestà della legge dov’è”redazione

di Enrico Maranzana Il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi è intervenuto al Convegno sulla valutazione che si è tenuto il 20 ottobre 2021: ha puntato il dito verso “la scuola media, profondamente fordista, frammentata, gerarchizzata”  e ha auspicato “un grande dibattito nazionale sulla scuola, sulla didattica, sulla valutazione .

Molti docenti hanno bisogno di sostegnoredazione

Diventare docenti 28 Ottobre 2021

Molti docenti hanno bisogno di sostegnoredazione

di Enrico Maranzana Il 25 settembre è stato pubblicato in rete un mio scritto dal titolo: Dalla scuola del programma a quella del progetto che, dopo aver criticato la ricorrente sovrapposizione dell’accessorio (il programma) rispetto agli aspetti principali (il successo formativo), ha mostrato i cambiamenti indotti dall’applicazione della normativa vigente sull’organizzazione scolastica.

Quale scuola per il mondo contemporaneo?redazione

Diventare docenti 28 Ottobre 2021

Quale scuola per il mondo contemporaneo?redazione

di Enrico Maranzana Per cogliere l’origine della crisi della scuola bisogna assumere un corretto punto di vista: si deve abbandonare la tradizionale visione parcellizzata che focalizza i singoli insegnamenti: l’istituzione é un organismo unitario, collocato in un ambiente in frenetica, incessante e imprevedibile evoluzione.

Il flop delle assunzioni nella scuolaredazione

Diventare docenti 18 Ottobre 2021

Il flop delle assunzioni nella scuolaredazione

di Pippo Frisone Il flop annunciato sulle assunzioni si è materializzato anche quest’anno.

Formazione docenti: quanta strada c’è da fareredazione

Diventare docenti 18 Ottobre 2021

Formazione docenti: quanta strada c’è da fareredazione

di Enrico Maranzana Il ministro dell’istruzione Bianchi, parlando al tgcom24, ha affermato;: “Dobbiamo cambiare non solo il modo di reclutamento ma anche il sistema di formazione degli insegnanti”.

torna all'inizio del contenuto
//couwhivu.com/4/4339693 https://phicmune.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695