Categoria: Atti e normativa
Pagina 1 di 7

Sui fondi per il bonus docenti criteri fissati dal comitato

Atti e normativa - Blog del Docente 1 Dicembre 2020

Sui fondi per il bonus docenti criteri fissati dal comitato

L’ESPERTO RISPONDE /Il caso di una scuola e della legge che ha eliminato i vincoli Il dirigente della scuola dove insegno sostiene che l’individuazione dei docenti aventi titolo al bonus per il merito rientrano nella propria competenza e che la legge ha solo eliminato il vincolo di destinazione d’uso dei relativi fondi, ma nulla abbia modificato per quanto riguarda la procedura di assegnazione del bonus.

Il Ministero chiede entro il prossimo 10 novembre l’attivazione dei Tavoli Regionali per la Sicurezza

Atti e normativa - Blog del Docente 7 Novembre 2020

Il Ministero chiede entro il prossimo 10 novembre l’attivazione dei Tavoli Regionali per la Sicurezza

La convocazione dei Tavoli regionali è prevista dal “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid-19 ” Il prolungarsi dell’emergenza rende ancora più forte la necessità di favorire lo svolgimento di riunioni periodiche e frequenti dei Tavoli regionali, come è stato anche evidenziato da tutti i rappresentanti delle istituzioni coinvolte e delle organizzazioni sindacali.

Il Ministero fornisce indicazioni applicative con una nota del Capo Dipartimento Istruzione sul DPCM del 3 novembre

Atti e normativa - Blog del Docente 6 Novembre 2020

Il Ministero fornisce indicazioni applicative con una nota del Capo Dipartimento Istruzione sul DPCM del 3 novembre

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha impartito disposizioni valide per tutto il sistema nazionale di istruzione, graduate altresì anche sulla base del livello di incidenza del contagio su alcuni territori, particolarmente colpiti dall’epidemia La nota, oltre a confermare il contenuto nel DPCM, considera altri aspetti non definiti in dettaglio nel Decreto, come l’attività nei convitti e quella dei CPIA.

Tutti i casi in cui la didattica resta in presenza

Atti e normativa - Blog del Docente - Studenti 6 Novembre 2020

Tutti i casi in cui la didattica resta in presenza

Da oggi al 3 dicembre 4 milioni di studenti italiani tornano alle lezioni a distanza Ma in poche e motivate eccezioni la scuola resta in presenza.

Le regioni attribuite alle tre diverse fasce previste dal DPCM 3 novembre 2020

Atti e normativa - Blog del Docente 5 Novembre 2020

Le regioni attribuite alle tre diverse fasce previste dal DPCM 3 novembre 2020

Il Presidente Conte nel corso della conferenza stampa tenuta il 4 novembre ha reso nota la destinazione delle diverse regioni alle tre fasce previste nel DPCM 3 novembre 2020.

I docenti in isolamento o in quarantena sono tenuti a svolgere le lezioni a distanza

Atti e normativa - Blog del Docente 27 Ottobre 2020

I docenti in isolamento o in quarantena sono tenuti a svolgere le lezioni a distanza

Almeno fino a quando non ci sia una certificazione della malattia di Claudio Tucci Dal ministero dell’Istruzione arriva l’atteso chiarimento sulle modalità di utilizzo degli insegnanti collocati in quarantena con sorveglianza attiva o in isolamento domiciliare fiduciario; situazioni che, purtroppo, si stanno moltiplicando nelle scuole a causa dell’aumento dei contagi.

Scuola e nuovo Dpcm: da lunedì 26 alle superiori didattica a distanza tra 75 e 100%

Atti e normativa - Blog del Docente - Home 25 Ottobre 2020

Scuola e nuovo Dpcm: da lunedì 26 alle superiori didattica a distanza tra 75 e 100%

Ecco il compromesso per le scuole superiori Il premier Giuseppe Conte ha firmato durante la nottata il nuovo Dpcm per rispondere all’impennata di positività al Covid-19.

Le lezioni fuori scuola restano sempre possibili

Atti e normativa - Blog del Docente - Studenti - Studenti e genitori 20 Ottobre 2020

Le lezioni fuori scuola restano sempre possibili

La nota del dipartimento istruzione agli istituti Carlo Forte su Italia Oggi scrive: Il divieto di deliberare e organizzare gite, viaggi di istruzione e uscite didattiche non preclude la possibilità di utilizzare spazi esterni agli edifici nella diretta disponibilità delle istituzioni scolastiche, per garantire il distanziamento durante l’attività didattica.

Domande e risposte sulla scuola, dopo il nuovo Dpcm

Atti e normativa - Blog del Docente 20 Ottobre 2020

Domande e risposte sulla scuola, dopo il nuovo Dpcm

Le secondarie possono rimodulare ulteriormente gli orari per evitare assembramenti negli orari di punta di Valentina Santarpia Il nuovo Dpcm entrato in vigore alla mezzanotte tra domenica 18 ottobre e lunedì 19 tocca anche il mondo della scuola.

Scuole superiori: l’ingresso alle 9 scatta solo per situazioni critiche

Atti e normativa - Blog del Docente 20 Ottobre 2020

Scuole superiori: l’ingresso alle 9 scatta solo per situazioni critiche

La ministra Lucia Azzolina ha chiarito, con una circolare inviata ai presidi di Claudio Tucci Il nodo principale è il trasporto scolastico carente; e c’è incertezza, pure, sui comportamenti che adotteranno regioni, enti locali e autorità sanitarie che, in base al nuovo Dpcm, potranno “sollecitare” eventuali interventi di organizzazione scolastica (per contrastare la diffusione del contagio) ulteriori rispetto a quanto già disposto da settembre.

torna all'inizio del contenuto
//zeekaihu.net/4/4339693 https://glaidalr.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695