Scuola Notizie

28 Agosto 2023

Burnout insegnanti: 10 trucchi per evitare lo stress e ritrovare la motivazione

L’insegnamento è un lavoro duro, non solo fisicamente (stare in piedi, camminare e portare con sé libri e attrezzature è impegnativo), ma anche mentalmente ed emotivamente. Quando una lezione va bene, ci si sente al settimo cielo ma quando va male molti insegnanti fanno difficoltà a non prenderla sul personale. Da non sottovalutare che pure il solo pensiero di dover riaffrontare tutto questo può provocare una carica di stress non indifferente. Esistono però dei semplici trucchetti che, se applicati per tempo e nel modo giusto, possono aiutare ad affrontare con più serenità lo stress da rientro. Tuttoscuola te ne svela ben 10. 1. Staccare la spina Gli insegnanti hanno la terribile tendenza a essere sempre “all’opera”, pure durante giorni pausa come possono essere queste vacanze pasquali. Non si riesce a guardare un programma in tv o a leggere un giornale senza pensare che “potrebbero essere delle buone idee per una lezione”? In questi giorni che separano dal rientro in classe, è bene ritagliarsi del tempo per sé senza pensare di essere un insegnante. In questo modo si apprezzerà il proprio lavoro molto di più. 2. Prendersi cura di sé stessi Mangiare bene e fare una breve passeggiata all’ora di pranzo. Meglio anche provare a dormire un po’ di più approfittando ancora di questa settimana di vacanza. 3. Essere consapevole  Di cosa? Di come ci si sente in classe e al di fuori. Più lo si fa e più ci si rende conto dello stress, dell’irritazione e della frustrazione (in modo da essere capace di gestirli) e, allo stesso tempo, si nota la gioia quando si riesce ad avere una buona idea. 4. Imparare qualcosa di nuovo In realtà, aggiornarsi e far crescere le proprie abilità e conoscenze può dare nuovo entusiasmo per l’insegnamento. Non si riesce a farlo? Allora è bene tornare indietro nel tempo e fare qualcosa che non si fa da tanto, come per esempio insegnare a una classe di principianti o di studenti di livello avanzato, per sfidare sé stessi e sentire un po’ di sana adrenalina scorrere nelle vene. 5. Prendere nota dei progressi Riflettere sulle proprie esperienze d’insegnamento passate (da solo o in compagnia di un collega davanti a un caffè) o provare a ripetere una vecchia lezione per vedere quanto meglio si riesce a gestirla ora. 6. Farsi osservare da qualcuno Questo potrebbe voler dire studiare per un’ulteriore certificazione o anche semplicemente chiedere a un collega di osservare la lezione e dare dei consigli utili. Si potrebbe sempre ricambiare il favore e imparare nuovi metodi di insegnamento. 7. Aiutare gli altri insegnanti Questo punto è correlato al precedente. Usare la propria esperienza per aiutare gli altri può essere incredibilmente motivante e vedere l’entusiasmo dei colleghi può dare impulso al proprio lavoro. Anche sforzarsi un po’ è positivo, perciò è bene provare a fornire agli insegnanti seminari di approfondimento, a scrivere articoli o un blog. 8. Imparare a conoscere meglio gli studenti Dopo qualche anno, i gruppi di alunni possono iniziare a confondersi. Consigliamo di sforzarsi di conoscere di più i propri studenti, il che non significa necessariamente dover socializzare con loro, ma solo ascoltare con più attenzione e fare più domande. 9. Fare qualche ricerca Cogliere l’opportunità di conoscere più a fondo il processo di insegnamento e di apprendimento. Meglio proporre degli obiettivi di ricerca e divertirsi a fare il ricercatore oltre che l’insegnante. È bene poi condividere le proprie conclusioni in ufficio o scrivendole. 10. Non lasciare che la perfezione diventi nemica Nessuno può elaborare regolarmente lezioni perfette e, se si mira a questo, il rischio è quello di  sentirsi demotivato e disilluso non appena ci si accorge che il proprio è un obiettivo impossibile da raggiungere. Inoltre, la perfetta riuscita di una lezione non è nemmeno interamente responsabilità dell’insegnante. Sicuramente il ruolo del docente è molto importante per il suo successo o insuccesso, ma lo è anche quello del resto delle persone presenti in classe. di Rachael Roberts  Fontewww.teachingenglish.org.ukwww.elt-resourceful.com , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/insegnanti-come-rimanere-motivati-ed-evitare-il-burn-out/, Sindrome del burnout, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,


Burnout insegnanti: 10 trucchi per evitare lo stress e ritrovare la motivazione
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

La maggior parte degli istituti sta cercando di arginare il liberismo sfrenato in due ambiti a cui i giovani tengono particolarmente: il look e lo smartphone.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Maturità, contrasto alla violenza sulle donne, rapporto scuola-genitori e scuole d’estate: diversi i punti con cui il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, delinea la sua azione in un dialogo con Flavia Amabile de La Stampa pubblicato oggi, 28 settembre.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

“L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

Scuola Notizie 28 Settembre 2023

Abilitazione all’insegnamento: chi può accedere. Corsi banditi entro fine 2023. Cosa dice il DPCM pubblicato in Gazzetta

Pubblicato ieri il bando che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

torna all'inizio del contenuto
//woafoame.net/4/4339693 https://bydurantr.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695