Nell’ambito del protocollo d’intesa firmato da Apple, MIUR e Osservatorio Giovani-Editori, REKORDATA propone un ciclo…
25 Febbraio 2023
Buone prassi di didattica innovativa a scuola: webinar gratuito il 2 marzo
Gli ultimi anni hanno visto una progressiva, anche se spesso lenta e faticosa, modifica del paradigma di “fare didattica”. La lezione frontale spesso è stata sostituita da un’ampia varietà di metodologie in cui lo studente viene posto al centro del proprio apprendimento, ne diventa artefice e coautore. Nel contesto che consegue la rivisitazione del modello di didattica utilizzato, la robotica educativa e il coding si inseriscono come strumento per supportare e migliorare la qualità degli apprendimenti, non solo in ambito tecnico e scientifico, ma soprattutto nello sviluppo del pensiero computazionale e critico dello studente al fine di innescare processi di apprendimento per competenze che coinvolgono ambiti interdisciplinari. Ne parleremo nel corso di un webinar gratuito giovedì, 2 marzo, alle ore 17.00 in collaborazione con R-Store dal titolo: “Buone prassi di didattica innovativa nella scuola italiana”. Nello specifico, nel corso del webinar parleremo dell’innovazione nella didattica attraverso l’ecosistema educativo Apple insieme a Mario Piacenti, Education Manager R-Store, e Alessandro Suizzo, Docente Scuola Superiore, Animatore Digitale, Apple Professional Learning Specialist, Apple Distinguished Educator. Verranno forniti spunti pratici per la gestione del cambiamento in funzione della progettazione del PNRR, con esempi pratici di didattica attiva e interdisciplinare, come l’introduzione del coding e della robotica nella letteratura. Durante il question-time verranno forniti anche esempi pratici di soluzioni semplici per gli ambienti di apprendimento e i laboratori professionalizzanti con l’ausilio delle risorse e degli strumenti messi a disposizione dal settore educativo di Apple.Di seguito i relatori del webinar: Iscriviti al webinar gratuito del 2 marzo, alle 17.00 Non puoi partecipare alla diretta del 2 marzo? Nessun problema: il giorno successivo, purché tu ti sia iscritto, riceverai una mail con il link per rivedere la registrazione del webinar quando e quante volte vorrai La visione dei webinar ti permetterà di ricevere l’attestato di partecipazione.Non serve richiederlo: lo riceverai per e-mail entro 15 giorni dalla conclusione dei webinar. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , https://www.tuttoscuola.com/feed/,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto
x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità
x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Carriera docenti. Trento apripista
x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto, ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.
Scuola Notizie 29 Marzo 2023
Compiti per casa: servono davvero?
x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.