''In previsione della riaperture delle scuole, dal Cts arriva l'input di mantenere in aula la…
3 Maggio 2022
Bucalo (Fratelli d’Italia) “Dalla scuola deve partire il cambiamento”
“Non c’è Festa dei Lavoratori in cui non vengano ricordate le vittime, gli infortuni, di un settore che arranca tra necessaria ripresa, dopo il fermo dovuto alla pandemia, e il mettersi al passo con misure di sicurezza adeguate alla crescita dei rischi. Il 1 maggio è appena trascorso, e anche quest’anno l’elenco dei lavoratori vittime di incidenti, mortali e non, è lungo e riconducibile a una sola causa: la mancanza di sicurezza sul posto di lavoro”. Lo dicono Ella Bucalo e Paola Frassinetti, deputati di Fratelli d’Italia e rispettivamente responsabili del Dipartimento Scuola e Istruzione. “Una carenza cronica, questa, a cui negli anni non si è riusciti a dare una soluzione. Anzi, e’ addirittura aumentata. Per mancanza di programmazione, visto che non ci si concentra sull’obiettivo di realizzare e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sul lavoro. Tre le basi da cui partire, Cultura, Sicurezza e Lavoro. Sono tre fondamenti della nostra societa’ e della nostra civilta’ tre pilastri su cui puo’ e deve fondarsi l’esistenza di ogni individuo e la scuola rappresenta il luogo naturale dove introdurre i primi elementi di cultura della sicurezza”, proseguono le paralmentari. “E’ dalla scuola che deve partire la coscienza della responsabilità sia dell’essere, in divenire, un datore di lavoro che dell’essere un dipendente. E’ a scuola che si deve imparare la tutela della propria incolumità ma anche di quella altrui, e l’individuazione di strumenti necessari al contrasto degli infortuni sul lavoro. Non possiamo limitarci al fugace cordoglio scaturito dalla lettura su un quotidiano dell’ennesima morte di un operaio schiacciato da un macchinario o precipitato da un’impalcatura. Paradossalmente, per andare oltre, occorre andare a ritroso, cioè a scuola, prima fonte di conoscenza“, concludono Bucalo e Frassinetti. , 2022-05-03 13:56:00, “Non c’è Festa dei Lavoratori in cui non vengano ricordate le vittime, gli infortuni, di un settore che arranca tra necessaria ripresa, dopo il fermo dovuto alla pandemia, e il mettersi al passo con misure di sicurezza adeguate alla crescita dei rischi. Il 1 maggio è appena trascorso, e anche quest’anno l’elenco dei lavoratori vittime di incidenti, mortali e non, è lungo e riconducibile a una sola causa: la mancanza di sicurezza sul posto di lavoro”.
L’articolo Bucalo (Fratelli d’Italia) “Dalla scuola deve partire il cambiamento” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Abilitazione docenti 60 CFU, in arrivo il DPCM: è al vaglio dell’Europa, cosa è previsto
x Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Università e Ricerca hanno raggiunto un accordo sul nuovo Dpcm riguardante il reclutamento degli insegnanti, che è stato sottoposto alla valutazione della Commissione europea, in quanto previsto dal Pnrr.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione?
x Il docente, assunto da concorso straordinario bis, mantiene l’abilitazione pur non firmando il contratto a tempo indeterminato? L’articolo Concorso straordinario bis: rinunciando al ruolo ottenuto, si mantiene l’abilitazione? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Ecco ChatGPT-4: fa di tutto e di più, ma costa
x My mom says this plugin is helpful!, Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato una nuova versione il 14 marzo 2023, la quarta della serie GPT.
Scuola Notizie 20 Marzo 2023
Quaranta trentini entrarono in Melzo…/2. Appunti di viaggio
x I adore constituents, because they are smart!, Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di Melzo e sulla loro possibile esportabilità, ovviamente in base alle esigenze e alle caratteristiche distintive di ciascuna scuola.