Il provvedimento approvato alla Camera prevede anche la cancellazione dell'Invalsi dal curriculum dello studente Corrado…
12 Aprile 2019
Bene i concorsi, ma non è una scelta risolutiva
Bene l’annuncio del Ministro Bussetti sull’imminente avvio dei concorsi per assumere circa 70.000 docenti, ma non basta
Siamo di fronte ad un’emergenza precariato la cui mancata risoluzione avrebbe riflessi pesantemente negativi anche per il prossimo anno scolastico, quando le scuole non avranno certo la possibilità di coprire con personale di ruolo tutti i posti vacanti e disponibili.
Già quest’anno sono stati oltre 30.000 i posti non coperti con assunzioni che pure erano autorizzate: il prossimo anno, con i nuovi pensionamenti incrementati da quelli della “quota 100”, i posti vacanti saranno ben oltre i 70.000 destinati ai nuovi concorsi, col risultato che potrebbe essere affidato a personale supplente oltre il 20% dei posti complessivamente funzionanti nella scuola.
Lo abbiamo detto più volte e lo ripetiamo oggi: puntare sui concorsi ordinari come unico ed esclusivo canale di accesso al ruolo si è già dimostrata una scelta inefficace. Anche le GAE, il cui imminente rinnovo si limiterà ai soli trasferimenti di provincia, senza nuovi ingressi, non basteranno ad assicurare il fabbisogno di docenti. Logica ed equità vorrebbero che si imboccasse la via di una stabilizzazione dei rapporti di lavoro precario in atto da più lungo tempo, riconoscendo e valorizzando anche il lavoro dei docenti non abilitati che hanno prestato servizio nelle scuole per oltre tre annualità e grazie ai quali, non va mai dimenticato, la scuola non potrebbe svolgere il suo servizio.
Ministro e Governo rimuovano l’atteggiamento di indisponibilità finora mantenuto: abbiamo al riguardo argomenti e proposte, siamo pronti in ogni momento a discuterne nelle sedi di confronto a nostro avviso indispensabili per assicurare, attraverso la qualità e la tempestività delle decisioni, un futuro di qualità del servizio nella scuola che si coniughi col superamento della precarietà del lavoro.
Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola
Da CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre
Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU
Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale
In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.
Scuola Notizie 1 Dicembre 2023
Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi
Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.