DOMANDA Come si calcola la finestra triennale per le assenze di malattia? RISPOSTA Nell' Orientamento…
8 Marzo 2019
Basta precarietà! Manifestazioni in tutta Italia il 12 marzo promosse dai sindacati scuola di CGIL, CISL e UIL
Arrivano quasi a 150.000 i posti coperti quest’anno da insegnanti supplenti, e la situazione potrebbe farsi ancor più pesante l’anno prossimo
La precarietà del lavoro continua a rappresentare nel mondo della scuola una vera e propria emergenza, alla quale non hanno posto alcun rimedio i ripetuti interventi legislativi in materia di reclutamento di cui si sono fatti promotori maggioranze e governi di differente segno politico negli ultimi vent’anni. Arrivano quasi a 150.000 i posti coperti quest’anno da insegnanti supplenti, e la situazione potrebbe farsi ancor più pesante l’anno prossimo, con i pensionamenti in più legati all’applicazione del meccanismo di quota 100. Ma il problema investe in modo rilevante anche l’area del personale ATA, dove peraltro le assunzioni in ruolo sono ogni anno limitate alla sola copertura del turn over.
Per richiamare l’attenzione su questi problemi CISL Scuola, Flc CGIL e UIL Scuola hanno indetto una giornata di mobilitazione che prevede lo svolgimento di sit-in del personale precario in tutte le province d’Italia nella giornata di martedì prossimo, 12 marzo. Saranno le strutture territoriali a decidere unitariamente sedi, orari e modalità di svolgimento delle iniziative.
Gli obiettivi della mobilitazione sono riassunti in un volantino che così li elenca:
- RIMUOVERE le criticità che mettono a rischio il nuovo anno scolastico prevedendo una fase transitoria di immissioni in ruolo per assumere gli abilitati e i docenti di terza fascia con tre anni di servizio
- COPRIRE con immissioni in ruolo tutti i posti liberi, compresi quelli resi disponibili da “Quota 100”
- RIDURRE i costi dei percorsi di specializzazione su sostegno e incrementare i posti disponibili
- STABILIZZARE il personale ATA su tutti i posti vacanti e disponibili
- CONTRASTARE la regionalizzazione del reclutamento del personale
Da Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti
Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre
L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.