La Provincia di Trento valuta l'inserimento dei test salivari nel piano sanitario di prevenzione ma…
30 Agosto 2023
Back to school: il ritorno sui banchi di scuola in Europa
Il ritorno dalle vacanze estive e la ripresa di un nuovo anno scolastico è, per studenti, famiglie e personale della scuola il principio di un percorso che implica notevoli valenze anche emozionali. In ogni caso, alla base c’è, una organizzazione iniziale di tipo amministrativo che stabilisce le regole del gioco, tenendo conto, principalmente, della legislazione nazionale e locale. Nelle diverse nazioni europee l’inizio dell’anno scolastico è stabilito a livello centrale ma, in particolare in quelle nazioni che hanno una spiccata autonomia regionale come la Spagna, il Regno Unito o come la stessa Italia, si tratta di una data che oscilla all’interno di un arco di tempo stabilito dai ministeri dell’istruzione di ciascun Paese. Quando si torna a scuola nelle tua regione? Scoprilo qui In Spagna il calendario scolastico tiene conto delle diverse necessità delle comunità autonome in cui è suddiviso amministrativamente il territorio iberico. Pertanto, l’inizio delle lezioni può essere mediamente fissato nella seconda metà del mese di settembre e l’anno scolastico è valido se ha almeno 175 giorni di lezione. Per tutti, invece, la fine delle lezioni è prevista entro il 30 giugno. Anche nel Regno Unito, i calendari scolastici sono diversificati per le diverse realtà regionali. Il calendario standard prevede una settimana di interruzione delle lezioni mediamente ogni due mesi e un anno scolastico con almeno 195 giorni di lezione. Gli studenti che tornano a scuola per primi sono quelli scozzesi, di solito subito dopo ferragosto, ma è ogni municipalità che determina il proprio calendario. La fine delle lezioni si colloca attorno alla fine di giugno o entro la prima settimana di luglio. In Francia il calendario scolastico di quest’anno prevede l’avvio delle lezioni per il 2 settembre e la chiusura delle scuole il 2 luglio. Sono previste interruzioni a cavallo fra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, per Natale, tra febbraio e marzo per la Festa di Primavera e le consuete vacanze estive. Alcune piccole variazioni nel calendario scolastico sono possibili con modalità diverse a seconda dei dipartimenti. In Finlandia il ritorno a scuola è già avvenuto a metà agosto. Durante l’anno, i periodi di lezione sono interrotti per le vacanze autunnali (una decina di giorni tra l’8 e il 18 ottobre), per Natale, fra il 21 febbraio e il 13 marzo per le vacanze d’inverno, e per tre giorni in occasione della Pasqua. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/ritorno-a-scuola-qualche-curiosit-dalleuropa/, Calendario scolastico, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino
Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.
Scuola Notizie 23 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola
La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.
Scuola Notizie 22 Settembre 2023
Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’
Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.