Il tema della equiparazione retributiva della dirigenza scolastica, rappresenta uno degli elementi centrali della trattativa…
21 Gennaio 2020
Azzolina e sindacati a loro primo incontro
Dipartimenti e direzioni ancora un nulla di fatto
Marco Nobilio e Alessandra Ricciardi su Italia Oggi del 21 gennaio 2020
L’incontro si terrà domani. Ordine del giorno: avvio delle relazioni sindacali e reclutamento del personale. È il primo faccia a faccia tra la neoministra dell’istruzione, Lucia Azzolina, e i segretari di Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda. Il primo passo verso la rimessa in carreggiata dell’attività ministeriale nei rapporti esterni. Perché, invece, per quanto riguarda il funzionamento interno è ancora tutto in alto mare. Il quadro dell’assetto organizzativo dei due ministeri, Istruzione da un lato e Università e ricerca dall’altro, non è stato definito: ancora senza titolari i due dipartimenti dell’Istruzione e il segretariato generale dell’Università, oltre alle 23 direzioni generali. Una impasse che dovrebbe essere superata nel giro di una settimana, assicurano fonti interne. E non sono escluse anche alcune novità rispetto agli incarichi voluti dall’ex ministro Lorenzo Fioramonti e mai registrati dalla Corte dei conti
L’Azzolina è attesa al varco dai sindacati a partire dalle relazioni sindacali, nelle quali si inquadrano tutte le questioni che riguardano il rapporto di lavoro: retribuzioni, mobilità, catalogo sostanziale delle sanzioni disciplinari, assenze, congedi e permessi. Questioni che andranno a costituire l’oggetto della discussione quando il governo riterrà di dare il via ai negoziati per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Insomma, un vero battesimo di fuoco per la neoministra, che servirà anche a capire il tipo di interlocuzione che vorrà avere con il mondo sindacale.
Il secondo dossier di peso riguarda il reclutamento del personale. In particolare le assunzioni dei docenti, ai fini delle quali il dicastero di viale Trastevere dovrà emanare ben 4 bandi di concorso, un ulteriore bando per il tirocinio formativo attivo (Tfa) per il sostegno, un decreto per la riapertura delle graduatorie di istituto e un altro per regolare le graduatorie provinciali istituite dal decreto legge 126/2019. Per rientrare nei tempi utili ad avere in cattedra i vincitori di concorso dal 1° settembre prossimo, il ministero dell’istruzione dovrebbe emanare i bandi non oltre la fine di febbraio. Oltre alle criticità ordinariamente connesse con l’elaborazione dei testi normativi di riferimento, l’amministrazione dovrà fare i conti il problema del reperimento dei commissari. La mancata previsione dell’esonero dall’insegnamento, i compensi risibili e l’alto rischio di incorrere in procedimenti penali, infatti, scoraggiano i docenti dall’accettare questi incarichi. E non di rado i commissari si dimettono in corso d’opera.
Per il ministro dell’università, Gaetano Manfredi, è pressante la richiesta di rivedere il decreto sulla Vqr, la valutazione della qualità della ricerca, che Fioramonti aveva rimaneggiato rispetto alla versione messa a punto dall’allora capo dipartimento università, Giuseppe Valditara, e che invece aveva incassato un ampio consenso del mondo accademico.
Il Cun, il consiglio universitario presieduto da Antonio Vicino, solleva «riserve e preoccupazioni» sul decreto firmato. In particolare, il Cun «sottolinea che una applicazione puntuale e stringente delle norme sull’open access» delle pubblicazioni scientifiche, «potrebbe condizionare indebitamente la selezione dei prodotti della ricerca che dovrebbe essere ispirata esclusivamente a criteri qualitativi».

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Assistenti amministrativi Gruppo PNRR, pubblicata la graduatoria valida per un triennio
E’ stata pubblicata la graduatoria relativa agli assistenti amministrativi del Gruppo di supporto PNRR di cui all’avviso del 22 agosto 2023.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023: secondo bollettino a Milano [Elenco AGGIORNATO al 27 settembre]
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.
Scuola Notizie 28 Settembre 2023
DPCM percorsi abilitanti docenti, ecco cosa cambia. Tutte le novità. QUESTION TIME con Cannas [VIDEO]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sui percorsi abilitanti.
Scuola Notizie 27 Settembre 2023
Contrasto alla dispersione, al bullismo e alla violenza: Valditara firma Protocollo per proporre sperimentazione della sezione Rondine
«Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento.