“Non esistono una scuola del nord che forma bene i suoi allievi ed una del…
3 Dicembre 2022
“Avviare una riforma del sostegno a scuola, altrimenti sono soltanto chiacchiere”. L’annuncio del ministro Valditara
“Intendo avviare una riforma del sostegno a scuola, altrimenti sono soltanto chiacchiere”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara aprendo il congresso organizzato dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap, nella Giornata internazionale delle persone con disabilità. “Il tema degli studenti con disabilità mi sta particolarmente a cuore – ha aggiunto -, riguarda innanzitutto la civiltà, l’umanità nel senso più pieno e più alto e penso che il grado di civiltà di un Paese si misuri da come vengono incluse le persone con disabilità”. “Gli alunni con disabilità rappresentano quasi il 4% degli iscritti a scuola, parliamo di oltre 300mila tra bambini e ragazzi. Siamo passati dal 2,7% del 2014 al dato odierno. L’inclusione scolastica deve essere pertanto un elemento fondamentale della scuola italiana. L’articolo 34 della Costituzione garantisce il diritto allo studio a tutti, l’articolo 38 lo sottolinea. A partire da questa impostazione inclusiva e solidale, dobbiamo sottolineare l’importanza dell’educazione degli studenti con disabilità”. E ancora: “Nel processo di integrazione viene data centralità non solo ai docenti, ma anche alle famiglie, un aspetto importante”. Poi l’affondo: “Al 59% degli alunni con disabilità non viene garantita una continuità didattica, sappiamo quanto questo sia grave per la crescita e per le prospettive formative dei ragazzi. Il 66% non organizza alle gite con pernottamento, un fatto molto grave. Differenze sostanziali anche tra Nord e Sud. Fondamentale risolvere i problemi legati alla partecipazione degli alunni con disabilità ad attività didattiche ed extradidattiche”. Poi aggiunge: “I principali punti critici del sistema scolastico sono la discontinuità di rapporto tra alunno e insegnante, causata dai troppi cambi, la loro insufficienza numerica e la loro formazione specializzata. Non solo anche l’implementazione delle tecnologie informatiche e le troppe barriere architettoniche”. “Dobbiamo alimentare il numero degli insegnanti di sostegno e migliorare la loro formazione. Dobbiamo investire sulle tecnologie informatiche, un potentissimo aiuto. Dobbiamo avere il coraggio di avviare una profonda riforma del sistema”. Leggi anche Giornata mondiale delle persone con disabilità, promuovere diritti e benessere in tutti i campi della società , 2022-12-03 11:47:00, “Intendo avviare una riforma del sostegno a scuola, altrimenti sono soltanto chiacchiere”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara aprendo il congresso organizzato dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap, nella Giornata internazionale delle persone con disabilità.
L’articolo “Avviare una riforma del sostegno a scuola, altrimenti sono soltanto chiacchiere”. L’annuncio del ministro Valditara sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Andrea Carlino

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Docente caregiver abbandona la supplenza per accudire familiare: è giusto perdere incarichi e punteggio per due anni scolastici?
x Siamo nel corso dell’anno scolastico, in alcune scuole la vita scolastica è scandita in trimestre e quadrimestre quindi è già stata conclusa la prima parte, in altre ci si avvicina alla fine del primo quadrimestre.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Sanatoria per candidati bocciati: ricorrete e sarete salvati…
x Tuttoscuola, come altre testate, ha riportato una lettera di un vincitore dell’ultimo concorso a dirigente scolastico in cui evidenziava l’illogicità e l’ingiustizia di due emendamenti al decreto-legge “Milleproroghe” che intendono recuperare, attraverso un corso intensivo, i candidati bocciati a quel concorso.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
La grande fuga degli insegnanti dalla scuola
x Non è un fenomeno solo italiano. Negli USA, che pure hanno un sistema scolastico molto più decentrato e flessibile del nostro, prosegue la fuga degli insegnanti dalle scuole, e molti Stati fanno fatica a rimediare ai vuoti di personale registrati nel periodo della pandemia: almeno 300.
Scuola Notizie 30 Gennaio 2023
Differenziare gli stipendi/1. Per merito o per professionalità
x Un primo dilemma riguarda il criterio in base al quale gli stipendi dovrebbero essere differenziati: il merito (la qualità del lavoro svolto dal singolo docente, a parità di tutte le altre condizioni) o la professionalità (le competenze acquisite e certificate)? Dilemma storico.