L’impressione è quella di trovarsi di fronte all’ennesimo “provvedimento bandiera” L’intenzione annunciata dal Governo di…
7 Febbraio 2019
Autonomia differenziata, dura presa di posizione unitaria. Un progetto che mina l’unità culturale del Paese
Dura presa di posizione dei sindacati confederali del comparto istruzione e ricerca (Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA) che denunciano le gravi conseguenze legate al conferimento di maggiori poteri alle Regioni in materia di istruzione
Un percorso che i sindacati, rivolgendosi al Governo, alle Commissioni Istruzione di Camera e Senato e ai Presidenti delle due Camere, chiedono di bloccare, rivendicando come indispensabile un ampio confronto nelle aule Parlamentari e nel Paese per salvaguardare il sistema di istruzione unitario che sta a cuore all’intera comunità nazionale.
“Quello che si ipotizza – scrivono Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi e Giuseppe Turi – non è un semplice decentramento amministrativo: siamo in realtà in presenza di un progetto di vera e propria devoluzione, che investirebbe in pieno il sistema scolastico del Paese, minando l’unità culturale della nazione, per dare vita a progetti formativi regionali e localistici ben al di là di quella giusta attenzione alle specificità territoriali che, già a sistema vigente, sono assicurati dall’autonomia scolastica prevista dalla stessa Costituzione“.
“L’istruzione” – fanno notare i tre segretari generali dei sindacati scuola confederali – “è un valore universale indivisibile che solo il sistema scolastico statale nazionale può garantire, al pari della giustizia, dell’ordine pubblico e della difesa“.
Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA sono anche preoccupati per il fatto che “una deriva regionalistica del sistema di istruzione possa accentuare gli squilibri già oggi esistenti fra le diverse aree territoriali del Paese. Si andrebbe così nella direzione esattamente opposta a quella che sarebbe necessario intraprendere. La scuola è fattore decisivo di promozione dei diritti della persona e di affermazione dell’unità nazionale. A tale obiettivo le scuole italiane di ogni ordine e grado, proprio in quanto parte di un sistema unitario e nazionale, hanno dato e continuano a dare ogni giorno un contributo decisivo, che suonerebbe ora come un tradimento disconoscere e abbandonare“. Files:
LETTERA-GOVERNO-COMMISSIONI-06022019.pdf
LETTERA-PRESIDENTI-CAMERA-SENATO-06022019.pdf
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Concorso straordinario bis, posti rinunciatari assegnati a candidati non vincitori. Graduatorie integrate USR Sardegna
x A seguito di richieste di chiarimento da parte dei candidati, l’Ufficio scolastico regionale della Sardegna ha pubblicato un avviso sull’integrazione delle graduatorie di merito del concorso straordinario bis con i candidati-non vincitori dopo rinuncia dei vincitori.
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Prove suppletive concorso ordinario infanzia e primaria 2020: abbinamenti aule-candidati (In aggiornamento)
x Dal 17 al 20 aprile 2023 si svolgeranno le prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria 2020.
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Piano di assunzione docenti precari estate 2023: scorrimento GPS prima e seconda fascia e corsi universitari. Proposta presente nel DDL di Bucalo (Fratelli d’Italia)
x Diventare insegnanti di ruolo: il Ministero comunica l’avvio delle necessarie verifiche per realizzare nel corrente anno un importante piano di assunzioni di personale docente.
Scuola Notizie 1 Aprile 2023
Concorso ordinario infanzia e primaria: svolgono la prova suppletiva solo i candidati che hanno provvedimento favorevole del giudice
x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria.