Autore: Tony Caronna
Pagina 1 di 2

Ulteriori approcci storici, nazionali ed europei, verso l’inclusione scolastica

Scuola Notizie 30 Settembre 2022

Ulteriori approcci storici, nazionali ed europei, verso l’inclusione scolastica

La disabilità, come abbiamo avuto modo di mostrare, spesso nella storia della scuola italiana ma anche nella compagine europea è stata vista come una barriera al normale svolgimento dell’attività didattica.

Una nuova tappa sull’inclusione scolastica: la legge 107/2015 sulla “Buona scuola” e il decreto attuativo n. 66

Scuola Notizie 26 Settembre 2022

Una nuova tappa sull’inclusione scolastica: la legge 107/2015 sulla “Buona scuola” e il decreto attuativo n. 66

Nell’aprile del 2017 il Governo ha approvato in via definitiva gli schemi dei decreti legislativi previsti dalla legge 107/2015 e in particolare il decreto legislativo n.

Traguardi di inclusione scolastica: disabilità, Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici di Apprendimento

Scuola Notizie 16 Settembre 2022

Traguardi di inclusione scolastica: disabilità, Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici di Apprendimento

La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 seguita dalla Circolare n° 8/2013, pone l’accento su quelle problematiche della vita di un alunno che non rientrano sotto l’etichetta di patologia clinica, certificata dalla legge 104/92.

Approccio normativo per una efficace azione didattica inclusiva: il Piano Didattico Personalizzato

Scuola Notizie 8 Settembre 2022

Approccio normativo per una efficace azione didattica inclusiva: il Piano Didattico Personalizzato

La legge nazionale n. 170 dell’8 ottobre 2010 rappresenta una svolta epocale per i soggetti con disturbi specifici di apprendimento in quanto sancisce l’obbligatorietà da parte della scuola della presa in carico dello studente con DSA, che andrà seguito e monitorato con appositi strumenti.

Un ulteriore approccio alle misure dispensative e agli strumenti compensative: alcune strategie didattiche e metodologiche

Scuola Notizie 5 Settembre 2022

Un ulteriore approccio alle misure dispensative e agli strumenti compensative: alcune strategie didattiche e metodologiche

“L’apprendimento personalizzato rappresenta oggi uno degli snodi più significativi dell’attuale dibattito educativo e scolastico.

Dall’esclusione all’ inclusione e integrazione degli alunni con disabilità: per una ricognizione storica nella scuola italiana

Scuola Notizie 29 Agosto 2022

Dall’esclusione all’ inclusione e integrazione degli alunni con disabilità: per una ricognizione storica nella scuola italiana

L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità ha conosciuto fasi importanti nella storia della scuola e degli ordinamenti in Italia: dalla situazione originaria di esclusione da qualsiasi intervento educativo, alla separazione in classi speciali, dall’inserimento e dall’integrazione nella scuola di tutti, fino alla prospettiva di inclusione di oggi, secondo approcci progressivamente più aperti alla cura educativa di bisogni differenti e alle integrazioni al plurale di tutte le diversità.

Didattica inclusiva ed integrazione scolastica: compiti docente, convenzione ONU, costituzione

Scuola Notizie 27 Agosto 2022

Didattica inclusiva ed integrazione scolastica: compiti docente, convenzione ONU, costituzione

La scuola, da sempre, si sforza di acquistare quel ruolo di comunità educante che forma la persona in tutti gli aspetti che la riguardano.

Relazione tra intelligenza e plusdotazione nell’individuazione di un soggetto gifted

Scuola Notizie 4 Agosto 2022

Relazione tra intelligenza e plusdotazione nell’individuazione di un soggetto gifted

Il valore di intelligenza è uno dei fattori necessari per l’individuazione della plusdotazione, ma da sola non è sufficiente.

Alunno plusdotato, come individuarlo: per una efficace didattica inclusiva

Scuola Notizie 26 Luglio 2022

Alunno plusdotato, come individuarlo: per una efficace didattica inclusiva

Nel mondo della scuola impegnato nella molteplicità di funzioni e adempimenti burocratici che spesso riducono l’energia vitale dello stesso corpo docente, il riconoscimento dei soggetti plusdotati ancora oggi risulta essere un compito difficile anche a causa dell’assenza di una definizione unica e condivisa da tutti, ed anche per le poche conoscenze in questo campo da parte degli stessi docenti.

Studenti plusdotati, alcuni profili utili per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei soggetti gifted

Scuola Notizie 22 Luglio 2022

Studenti plusdotati, alcuni profili utili per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei soggetti gifted

Nella complessa dinamica del processo di insegnamento/apprendimento, i soggetti coinvolti sono tutti diversi tra di loro grazie alle esperienze che compiono sia nel mondo esterno che nel loro mondo interno, al sostegno dato dall’ambiente familiare e quotidiano, alle relazioni che intrattengono; per questo anche i soggetti gifted non possono essere considerati come un unico gruppo con delle caratteristiche uguali e condivisi da tutti coloro che ne fanno parte.

torna all'inizio del contenuto
//doruffleton.com/4/4339693 https://upskittyan.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695