Autore: Laura Biarella
Pagina 1 di 2

Vigilanza:  in quali momenti delle attività il docente è responsabile, corresponsabilità genitori e istituto

Scuola Notizie 31 Ottobre 2022

Vigilanza: in quali momenti delle attività il docente è responsabile, corresponsabilità genitori e istituto

Il codice civile (secondo comma dell’art. 2048) dispone che i precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte (figure che ricomprendono gli insegnanti) sono responsabili per il fatto illecito commesso dai minori capaci di intendere e volere nel tempo in cui questi sono sottoposti alla loro vigilanza.

Tre anni di precariato senza possibilità di concorso a cattedra dà diritto al risarcimento danni. Si pronuncia la Corte di Cassazione

Scuola Notizie 13 Agosto 2022

Tre anni di precariato senza possibilità di concorso a cattedra dà diritto al risarcimento danni. Si pronuncia la Corte di Cassazione

Il docente di religione cattolica che abbia lavorato per oltre un triennio in forza di rapporti annuali a rinnovo automatico o comunque senza soluzione di continuità matura, dopo la terza annualità non accompagnata da indizione di concorso, il diritto al risarcimento del danno cd.

Concorso a cattedra A022, quesito sulla congiunzione “ebbene”: candidato allega valutazioni Accademia della Crusca e viene ammesso all’orale

Scuola Notizie 29 Luglio 2022

Concorso a cattedra A022, quesito sulla congiunzione “ebbene”: candidato allega valutazioni Accademia della Crusca e viene ammesso all’orale

Il Consiglio di stato (Ordinanza 28 luglio 2022) ha ammesso con riserva, alla prova orale del concorso ordinario, un candidato che aveva conseguito un punteggio di 66/100, condividendo le deduzioni sul quesito n.

Insegnanti religione cattolica: riconoscimento dei servizi pregressi non di ruolo in caso di assunzione nella secondaria. Sentenza

Scuola Notizie 28 Luglio 2022

Insegnanti religione cattolica: riconoscimento dei servizi pregressi non di ruolo in caso di assunzione nella secondaria. Sentenza

Ai fini della determinazione dell’anzianità di servizio del docente di materie curricolari da computare all’atto dell’immissione in ruolo anche nel passaggio dalla scuola materna alla scuola secondaria, deve essere considerato il servizio non di ruolo prestato prima dell’immissione in ruolo.

Soldi dal fondo d’Istituto ai docenti, il sindacato può chiedere i documenti alla scuola. Testo sentenza

Scuola Notizie 27 Luglio 2022

Soldi dal fondo d’Istituto ai docenti, il sindacato può chiedere i documenti alla scuola. Testo sentenza

Alcune disposizioni del CCNL Comparto Istruzione e Ricerca 2018 consentono di riconoscere la legittimazione dell’associazione sindacale a esercitare l’accesso sulla documentazione relativa ai trattamenti economici accessori dei docenti, sussistendo peraltro gli elementi richiesti dall’art.

Legittimo escludere gli ITP dalla ex seconda fascia graduatorie di istituto, a dirlo il Consiglio di Stato

Scuola Notizie 30 Giugno 2022

Legittimo escludere gli ITP dalla ex seconda fascia graduatorie di istituto, a dirlo il Consiglio di Stato

Nell’accogliere il ricorso interposto dal MIUR, il Consiglio di Stato (Sez.

Docenti di religione cattolica precari, in arrivo risarcimento danni

Scuola Notizie 20 Giugno 2022

Docenti di religione cattolica precari, in arrivo risarcimento danni

Nell’ambito delle assunzioni a tempo determinato dei docenti di religione cattolica nella scuola pubblica, costituisce abuso nell’utilizzazione della contrattazione a termine sia il protrarsi di rapporti annuali a rinnovo automatico per un periodo superiore a tre annualità scolastiche, in mancanza di indizione del concorso triennale, sia l’utilizzazione discontinua del docente, a condizione, in quest’ultimo caso, che si determini una durata complessiva di rapporti a termine superiore alle tre annualità.

Concorso a Cattedra, errori nei quesiti ministeriali. Il Giudice predispone una perizia da parte del Preside della Facoltà di lettere di una Università

Scuola Notizie 15 Giugno 2022

Concorso a Cattedra, errori nei quesiti ministeriali. Il Giudice predispone una perizia da parte del Preside della Facoltà di lettere di una Università

A fronte delle doglianze manifestate da un aspirante docente su alcuni quesiti formulati in sede di prova scritta del concorso ordinario, il TAR Lazio ha nominato un verificatore per accertare la correttezza e l’univocità della risposta ritenuta esatta dal Ministero con riferimento ai quesiti in contestazione, alla luce delle criticità evidenziate dalla parte ricorrente, identificando tali quesiti nei numeri 6,9,14,41,48 della prova somministrata (Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Terza Bis, l’Ordinanza 10 giugno 2022).

torna all'inizio del contenuto
//whulsaux.com/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695