Da Corriere.it Scuola: I camp del «Cielo itinerante», come insegnare la matematica ai bambini in contesti difficili Francesco Sellari

di Francesco Sellari

Che cos’ l’Operazione Cielo progettata insieme all’Universit di Stanford in sei quartieri difficili da Milano a Napoli. La valutazione Ipsos: risultati incoraggianti. I progressi delle bambine

I dati Ocse-Pisa 2022 ci dicono che i quindicenni italiani stanno peggiorando in matematica, come i loro coetanei degli altri Paesi analizzati nel rapporto. Ma l’Italia si distingue per alcune preoccupanti specificit. Innanzitutto, il gender gap: siamo il Paese con il pi marcato divario tra maschi e femmine. A ci vanno aggiunti lo squilibrio Nord-Sud e le differenze tra licei e istituti tecnici. Dati che ci ricordano non solo che c’ qualcosa che non va nella didattica, ma anche che il contesto, le convinzioni culturali, le loro influenze sulle attitudini individuali, incidono fortemente sul rendimento scolastico. Jo Boaler dice che non esistono le math-person, quelle persone che hanno un alto grado di predisposizione verso questa disciplina e quindi sono le uniche ad avere accesso all’apprendimento. Un apprendimento almeno sufficiente alla portata di tutti, spiega Vincenzo Mattera, laureando in didattica della matematica all’Universit Federico II di Napoli. Cita Jo Boaler, professoressa di Mathematics education all’Universit di Stanford. Insieme alla collega Cathy Williams, Boaler ha ideato un metodo innovativo per l’insegnamento della matematica, denominato Youcubed. Un metodo che cerca di far proprie le pi recenti acquisizioni delle neuroscienze. Mattera fa parte

continua a leggere
Da Corriere.it Scuola: I camp del «Cielo itinerante», come insegnare la matematica ai bambini in contesti difficili Francesco Sellari Read More