Obbligo vaccinale personale scuola, introdotto dal DL 172/2021: nuovo comunicato del sindacato UIL Scuola sulla…
23 Marzo 2023
Assistenti per l’autonomia e comunicazione nei ruoli del personale della scuola, Uil: ‘Serve un quadro normativo chiaro e un profilo retributivo stabile’
Rendere stabile il lavoro di migliaia di lavoratrici e lavoratori, valorizzarne la professionalità frammentata da contratti diversi nascenti da esternalizzazioni dei servizi per la faticosa gestione richiesta ai Comuni e le Province che continua a tradursi in disparità di trattamento economico e condizioni di lavoro precarie richiede un intervento chiaro: riconoscere a questi operatori il contratto nazionale della scuola. Questa è la proposta della Uil – Uil scuola Rua -Uil Fpl presentata lo scorso 22 marzo in Audizione al Senato. “L’inserimento di questa figura (dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione) che oggi collabora all’interno del corpo scolastico per i percorsi di autonomia ed inserimento dei giovani affetti da disabilità, completerebbe – insieme alle altre professionalità operanti – l’effettivo processo di inclusione scolastica“, osservano il Segretario nazionale della Uil Scuola Rua, Enrico Bianchi e la funzionaria Uil, Rossella Buccarello intervenuti in audizione nelle Commissioni 7ª e 10ª riunite nell’ambito dell’esame del disegno di legge n.236 (assistente autonomia e comunicazione nei ruoli del personale della scuola). “La decisione di valorizzare con un concorso riservato il personale che possa vantare almeno 36 mesi di servizio, anche non continuativi – si legge nella memoria consegnata al Senato – come assistente per l’autonomia e la comunicazione nelle istituzioni scolastiche statali, non può che trovarci d’accordo“. “Per fare ciò, chiaramente – sottolinea Enrico Bianchi della Uil Scuola Rua – è necessario istituire l’organico necessario a far fronte a questa esigenza e che sia aggiuntivo rispetto all’attuale. A parer nostro rappresenta la condizione dirimente per non gravare sui posti attuali in dotazione già palesemente carenti rispetto al fabbisogno delle scuole, messe a dura prova sia dalla passata emergenza epidemiologica che dalla gestione delle somme del PNRR che rischiano di trasformarle in “stazioni appaltanti” distogliendo il personale dai consueti e necessari adempimenti quotidiani”. “Nel ribadire la nostra posizione favorevole al disegno di legge vorremmo ricordare come anche per l’altro personale della scuola statale la nostra organizzazione sindacale stia chiedendo a gran voce sia percorsi riservati che permettano di stabilizzare i 250mila precari che ogni giorno fanno funzionare la scuola, sia l’abolizione del numero chiuso delle università per il conseguimento della specializzazione sul sostegno. Contratti che non raggiungono le 10 -12 ore, periodi estivi non retribuiti, sono situazioni non più sostenibili e come Uil – Uil Scuola Rua e Uil FPL – osserva Rossella Buccarello – crediamo che l’unica soluzione sia modificare la legge 104/92, come proposta in questo disegno di legge, che porterà alla stabilizzazione e alla valorizzazione di questo personale inserendolo nel CCNL del comparto scuola, tornando a rendere attrattiva la professione per molti giovani”. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/assistenti-per-lautonomia-e-comunicazione-nei-ruoli-del-personale-della-scuola-uil-serve-un-quadro-normativo-chiaro-e-un-profilo-retributivo-stabile/, Attualità,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA Sostegno VIII ciclo: Ministero rettifica alcuni posti. Tutti i requisiti di accesso [LO SPECIALE]
x Il Ministero ha pubblicato il decreto che disciplina l’ottavo ciclo del TFA sostegno, il corso di specializzazione per le attività didattiche con studenti con disabilità.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
Concorso ordinario secondaria 2020, le ultime graduatorie pubblicate: AN24, AD25 Toscana
x Concorso ordinario per la scuola secondaria di cui al DD n.
Scuola Notizie 7 Giugno 2023
TFA sostegno VIII ciclo: voto preselettiva serve solo per arrivare alla prova scritta, non conta per la graduatoria finale
x TFA sostegno VIII ciclo: le selezioni per l’accesso partiranno dal 4 al 7 luglio con il test preselettivo per il ciclo dell’anno accademico 2022/23.
Scuola Notizie 6 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023, previste 56mila: da quali graduatorie e con quale ordine. Tutte le info [LO SPECIALE]
x Dopo gli esiti della mobilità, adesso l’attenzione è tutta rivolta alle immissioni in ruolo docenti, che per il 2023/2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ne prevede circa 56 mila.