Partite da inizio anno le domande per l’assegno unico, la nuova misura che prenderà il…
7 Marzo 2022
Assegno Unico, ISEE e diminuzione dell’assegno di mantenimento ai figli: chiarimenti
Sempre molto difficile determinare quali sono i redditi da inserire nell’ISEE e quando il genitore non convivente rientra come componente attratta o aggiuntiva nell’ISEE dei figli.
Ormai siamo entrati nel vivo dell’Assegno Unico che proprio da questo mese inizierà ad essere erogato per i figli con età inferiore ai 21 anni. Anche se la misura è entrata in vigore restano comunque molte criticità, soprattutto per i nuclei familiari non tradizionali.
Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:
Salve,
ho un figlio minorenne è una figlia maggiorenne che vivono con a madre. Non siamo mai stati sposati e non conviviamo assieme. Verso l’assegno di mantenimento per entrambi i figli.
Nel mio nucleo familiare c’è mi a sorella perché la casa in cui vivo è di entrambi al 50% e non pago affitto. Per far uscire mia sorella dal nucleo familiare deve cambiare residenza e così paga IMU seconda casa. Quindi ISEE complicato per aver AUU
A fronte di questa situazione, la madre dei miei figli può fare domanda dell AUU al 100% solo per se stessa MA con diminuzione dell’assegno di mantenimento. Se si, devo rivolgermi al giudice o si può fare il calcolo da soli civili?
Assegno unico e criticità
Nel caso dei genitori non sposati serve l’ISEE minorenni in cui rientra, quasi sempre, anche il genitore non convivente o come componente aggiuntiva o come componente attratta. Nel caso specifico lei non essendo sposato con persona diversa dall’altro genitore e non avendo altri figli con altre donne, rientra nell’ISEE dei suoi figli come componente aggiuntiva.
L’ISEE, quindi, anche se lo presenta la sua ex compagna e anche se decide di prendere il 100% lei stessa, ha sempre bisogno dei redditi del padre. Non è influente in tal senso che lei richieda la sua quota del 50%. Lei è il padre e rientra nell’ISEE dei suoi figli (che vivendo con la madre, a loro volta, sono nell’ISEE della mamma).
Potete decidere di richiedere il 50% ciascuno dell’assegno unico o decidere di fare percepire il 100% alla mamma, ma in ogni caso il suo ISEE o i suoi redditi sono necessari. Se non vuole fare l’ISEE perchè dovrebbe inserire anche sua sorella, la soluzione potrebbe essere quella di dare alla mamma i dati solo delle sue giacenze, dei suoi redditi e di tutto quello che serve per compilare la DSU. Provvederà poi il CAF ad inserirla insieme ai suoi redditi ed i suoi patrimoni nell’ISEE dei suoi figli come componente aggiuntiva (sua sorella in ogni caso non vi rientra).
Quello che va compreso che il suo ISEE è un conto, l’ISEE dei suoi figli un altro. Nel suo ISEE personale rientra anche suo sorella. Nell’ISEE dei suoi figli è attratto o aggiunto solo lei. Ma proprio per questo motivi, in casi come il vostro, è sempre meglio rivolgersi ad un CAF o un patronato per la compilazione del modello ISEE.
Poi se decide di far prendere il 100% alla mamma e lei vuole scalare il suo 50% spettante dall’assegno di mantenimento è sempre bene far redigere una documentazione al riguardo dall’autorità giudiziaria poichè in futuro, in caso di incomprensioni o eventuali tensioni, è sempre possibile che venga accusato di non aver corrisposto l’intero assegno di mantenimento ai suoi figli. Molto più facile, a mio avviso, che ognuno di voi percepisca il 50% spettante visto che in un modo o nell’altro i suoi redditi dovranno rientrare nell’ISEE.
Consulenza fiscale
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.
, 2022-03-07 16:23:00, Sempre molto difficile determinare quali sono i redditi da inserire nell’ISEE e quando il genitore non convivente rientra come componente attratta o aggiuntiva nell’ISEE dei figli.
L’articolo Assegno Unico, ISEE e diminuzione dell’assegno di mantenimento ai figli: chiarimenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Patrizia Del Pidio
Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Concorsi docenti, pubblicati i bandi di Infanzia, Primaria e Secondaria. Valditara: ‘Valorizziamo ruolo dei docenti’
Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi concorsi scuola, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Cercasi ATA assistenti amministrativi per coprire posti DSGA, avviso La Spezia
Anche l’anno scolastico 2023-24 sarà l’anno dei posti vacanti per DSGA.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/3. In Parlamento servono condivisione e unanimità
La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli studenti impegnati al conseguimento del diploma rappresenta un principio di civiltà che non può diventare una prerogativa di parte.
Scuola Notizie 11 Dicembre 2023
Diplomifici/1. Il dado è tratto, ora bisogna andare fino in fondo
Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) dove dalla fotografia scattata dalla nostra inchiesta risiedono gli istituti più sospetti, per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati.