Partite da inizio anno le domande per l’assegno unico, la nuova misura che prenderà il…
7 Marzo 2022
Assegno Unico, ISEE e diminuzione dell’assegno di mantenimento ai figli: chiarimenti
Sempre molto difficile determinare quali sono i redditi da inserire nell’ISEE e quando il genitore non convivente rientra come componente attratta o aggiuntiva nell’ISEE dei figli.
Ormai siamo entrati nel vivo dell’Assegno Unico che proprio da questo mese inizierà ad essere erogato per i figli con età inferiore ai 21 anni. Anche se la misura è entrata in vigore restano comunque molte criticità, soprattutto per i nuclei familiari non tradizionali.
Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:
Salve,
ho un figlio minorenne è una figlia maggiorenne che vivono con a madre. Non siamo mai stati sposati e non conviviamo assieme. Verso l’assegno di mantenimento per entrambi i figli.
Nel mio nucleo familiare c’è mi a sorella perché la casa in cui vivo è di entrambi al 50% e non pago affitto. Per far uscire mia sorella dal nucleo familiare deve cambiare residenza e così paga IMU seconda casa. Quindi ISEE complicato per aver AUU
A fronte di questa situazione, la madre dei miei figli può fare domanda dell AUU al 100% solo per se stessa MA con diminuzione dell’assegno di mantenimento. Se si, devo rivolgermi al giudice o si può fare il calcolo da soli civili?
Assegno unico e criticità
Nel caso dei genitori non sposati serve l’ISEE minorenni in cui rientra, quasi sempre, anche il genitore non convivente o come componente aggiuntiva o come componente attratta. Nel caso specifico lei non essendo sposato con persona diversa dall’altro genitore e non avendo altri figli con altre donne, rientra nell’ISEE dei suoi figli come componente aggiuntiva.
L’ISEE, quindi, anche se lo presenta la sua ex compagna e anche se decide di prendere il 100% lei stessa, ha sempre bisogno dei redditi del padre. Non è influente in tal senso che lei richieda la sua quota del 50%. Lei è il padre e rientra nell’ISEE dei suoi figli (che vivendo con la madre, a loro volta, sono nell’ISEE della mamma).
Potete decidere di richiedere il 50% ciascuno dell’assegno unico o decidere di fare percepire il 100% alla mamma, ma in ogni caso il suo ISEE o i suoi redditi sono necessari. Se non vuole fare l’ISEE perchè dovrebbe inserire anche sua sorella, la soluzione potrebbe essere quella di dare alla mamma i dati solo delle sue giacenze, dei suoi redditi e di tutto quello che serve per compilare la DSU. Provvederà poi il CAF ad inserirla insieme ai suoi redditi ed i suoi patrimoni nell’ISEE dei suoi figli come componente aggiuntiva (sua sorella in ogni caso non vi rientra).
Quello che va compreso che il suo ISEE è un conto, l’ISEE dei suoi figli un altro. Nel suo ISEE personale rientra anche suo sorella. Nell’ISEE dei suoi figli è attratto o aggiunto solo lei. Ma proprio per questo motivi, in casi come il vostro, è sempre meglio rivolgersi ad un CAF o un patronato per la compilazione del modello ISEE.
Poi se decide di far prendere il 100% alla mamma e lei vuole scalare il suo 50% spettante dall’assegno di mantenimento è sempre bene far redigere una documentazione al riguardo dall’autorità giudiziaria poichè in futuro, in caso di incomprensioni o eventuali tensioni, è sempre possibile che venga accusato di non aver corrisposto l’intero assegno di mantenimento ai suoi figli. Molto più facile, a mio avviso, che ognuno di voi percepisca il 50% spettante visto che in un modo o nell’altro i suoi redditi dovranno rientrare nell’ISEE.
Consulenza fiscale
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.
, 2022-03-07 16:23:00, Sempre molto difficile determinare quali sono i redditi da inserire nell’ISEE e quando il genitore non convivente rientra come componente attratta o aggiuntiva nell’ISEE dei figli.
L’articolo Assegno Unico, ISEE e diminuzione dell’assegno di mantenimento ai figli: chiarimenti sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Patrizia Del Pidio
Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’
x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
La valutazione educativa: formare valutando
x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’
x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.
Scuola Notizie 9 Giugno 2023
Proroga supplenze ATA al 31 agosto: emanata la nota del Ministero
x Emanata la nota n. 33473 dell’8 giugno 2023 che consente la proroga dei contratti del personale ATA a tempo determinato fino al 31 agosto.