Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato due note e un decreto con le indicazioni per gli…
13 Dicembre 2022
Asili nido, il Ministero precisa: “Il ritardo è del vecchio governo. Le misure di Valditara per recuperare”
In seguito al pronunciamento della Corte dei Conti in merito alle criticità sui tempi di realizzazione degli obiettivi nel Piano PNRR per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa in una nota. Il ritardo è maturato con riferimento a un cronoprogramma fissato a marzo 2022, ovvero precedente all’insediamento di questo governo. Da quando è entrato in carica il Ministro Valditara sono state messe in atto le seguenti iniziative, per recuperare il tempo perduto: – Sono state proposte norme di semplificazione per consentire ai Comuni di attivare più celermente le gare e per snellire le richieste di pareri preventivi. È in corso di definizione anche un Tavolo di semplificazione d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per “sburocratizzare” le procedure di edilizia scolastica. – È stato previsto, accogliendo una richiesta di Anci e d’accordo con il Mef, uno slittamento della scadenza interna di aggiudicazione dei lavori, dalla data inizialmente stabilita del 31 marzo 2023 al 31 maggio 2023, per una maggiore efficienza in vista della milestone europea al 30 giugno 2023. – Il Ministro Valditara si è attivato subito per la definizione, d’intesa con Anci, di un accordo con Invitalia per supportare, con un accordo quadro, i Comuni nelle procedure di gara. – È in corso di definizione anche una collaborazione con Consip S.p.a. per la messa a disposizione di bandi-tipo e schemi di capitolati da fornire agli enti locali per l’affidamento delle progettazioni e dei lavori. – Inoltre, il Ministro ha attivato un sistema di supporto e accompagnamento, attraverso strutture tecniche del Ministero, in favore degli enti locali e delle scuole per assicurare un costante e capillare sostegno in tutte le fasi di attuazione dei progetti. Sono attivi webinar sia nazionali sia a livello locale, una specifica task force di supporto e linee telefoniche dedicate agli enti locali. – Sarà attivato un sistema online che consentirà a tutti i cittadini di seguire l’attuazione degli interventi dei Comuni in base al loro cronoprogramma. Il Ministro Giuseppe Valditara è pienamente consapevole dell’importanza di questo tema anche per le particolari ricadute che esso ha sulla qualità della vita delle famiglie e delle donne italiane. Si impegna personalmente a seguire questo dossier con la massima attenzione. Leggi anche Italia in ritardo sugli asili nido e infanzia, quasi 5 miliardi a rischio: al Sud è emergenza , 2022-12-13 16:26:00, In seguito al pronunciamento della Corte dei Conti in merito alle criticità sui tempi di realizzazione degli obiettivi nel Piano PNRR per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia, il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa in una nota.
L’articolo Asili nido, il Ministero precisa: “Il ritardo è del vecchio governo. Le misure di Valditara per recuperare” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , redazione

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 3 Dicembre 2023
Concorso educazione motoria scuola primaria, prova scritta il 15 dicembre: gli abbinamenti aule-candidati. COMPLETO
La prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria si svolgerà il 15 dicembre: lo ha comunicato il Ministero con avviso del 22 novembre.
Scuola Notizie 3 Dicembre 2023
Nuovo concorso per assunzioni in ruolo docenti di sostegno da estate 2024. Titolo di accesso, riserva, prove
I concorsi i cui bandi sono attesi a brevi avranno posti sia per le classi di concorso che sostegno.
Scuola Notizie 3 Dicembre 2023
DIARIO. Lettera a Giuliano Amato, l’ex presidente di quasi tutto
Amado mio… Chissà quante volte sarà capitato al mio amico Giuliano Amato (ci conosciamo da quasi mezzo secolo avendo assiduamente frequentato via del Corso al tempo del PSI di Craxi) di rassegnarsi a battute e scherzi sul suo cognome, così assonante con quella canzone – Amado mio – lanciata nel 1946 da Rita Hayworth (in playback) che ha attraversato l’Italia del dopoguerra, quella della sua (e mia) giovinezza.
Scuola Notizie 2 Dicembre 2023
Nuovo concorso secondaria: aumenta a 2 punti il punteggio per ogni anno di servizio specifico
Nuovo concorso per la scuola secondaria: il bando è atteso a breve.