Scuola Notizie

21 Ottobre 2022

Asili nido. Gli anticipi nella scuola dell’infanzia suppliscono agli impegni del PNRR

Il PNRR ha stanziato cospicue risorse per rilanciare gli asili nido che in Italia, soprattutto in alcuni territori, hanno tuttora percentuali di posti disponibili, ben lontani dall’obiettivo del 33% fissato dall’Unione europea a Barcellona, anche per favorire l’occupazione femminile delle madri. Le ultime rilevazioni ISTAT del 2019 hanno registrato come media nazionale un rapporto di 24,6 posti per 100 bambini di età compresa tra 0 e 2 anni. Mancano, quindi, almeno otto punti percentuali per raggiungere il benchmark europeo. Vi son regioni che hanno già raggiunto l’obiettivo fissato dall’Unione, come, ad esempio, l’Emilia- Romagna (36,4), l’Umbria (35,9), la Toscana (33,9), il Lazio (33,5), nonché la Val d’Aosta e la provincia di Trento. Ma altre regioni sono ben lontane dal 33% fissato dall’Europa per favorire l’ingresso delle madri al lavoro. La Campania ha un rapporto del 9,3, la Calabria del 10,1 e la Sicilia dell’11,7. L’offerta di servizio, con posti pubblici o privati, non riesce a supplire alla domanda che, per il momento, è accolta per poco più di 330 mila bambini età, un quarto circa di quelli in età. Dove mancano i posti negli asili nido e le famiglie sono alla ricerca di sistemare comunque i figli, supplisce impropriamente la scuola dell’infanzia statale e paritaria, perché i nuovi asili nido costruiti con i finanziamenti del PNRR non arriveranno subito. In che modo le famiglie suppliscono alla mancanza di posti? Con l’iscrizione anticipata alla scuola dell’infanzia dei bambini che compiono i tre anni per l’ammissione ordinaria dopo il 31 dicembre e, comunque, entro il 30 aprile dell’anno successivo. Quasi 36mila bambini su circa 783mila hanno due anni (4,4%) nelle scuole statali; poco più di 19mila su quasi 437mila nelle paritarie. In Campania su quasi 104mila bambini iscritti nelle scuole statali dell’infanzia 6.600 (6,4%) hanno due anni; le paritarie con oltre 3.300 bambini di due sfiorano il 9%. In Calabria i bambini di due anni iscritti nelle scuole statali, raggiungono il 7,4% di tutti gli iscritti; nelle paritarie l’11,5%. In Sicilia, tra statali e paritarie la percentuale di bambini di due anni iscritti super il 6%. Complessivamente in tutta Italia sono oltre 55mila i bambini di due anni che, in attesa di fruire di posti degli asili nido nel loro territorio ricorrono in supplenza alla scuola dell’infanzia come anticipatari. Ma la scuola dell’infanzia non può essere fatta su misura per loro. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Redazione Tuttoscuola
Il PNRR ha stanziato cospicue risorse per rilanciare gli asili nido che in Italia, soprattutto in alcuni territori, hanno tuttora percentuali di posti disponibili, ben lontani dall’obiettivo del 33% fissato dall’Unione europea a Barcellona, anche per favorire l’occupazione femminile delle madri. Le ultime rilevazioni ISTAT del 2019 hanno registrato come media nazionale un rapporto di […]
The post Asili nido. Gli anticipi nella scuola dell’infanzia suppliscono agli impegni del PNRR appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Tuttoscuola


Asili nido. Gli anticipi nella scuola dell’infanzia suppliscono agli impegni del PNRR
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino

Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

torna all'inizio del contenuto
//zaltaumi.net/4/4339693 https://asleavannychan.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695