Scuola Notizie

19 Luglio 2023

Asili nido: anche qui rilevato divario Nord-Sud

Il divario Nord – Sud, come certificato dall’Invalsi sul rendimento scolastico, non riguarda soltanto gli alunni e il sistema scolastico, ma anche i servizi per la primissima infanzia, come, ad esempio, gli asili nido. Proprio per porre rimedio a questo gap territoriale, il PNRR ha previsto di privilegiare gli investimenti per asili nido di nuova costruzione (non bastano ampliamenti o adattamenti di quelli esistenti) nelle regioni meridionali. Il divario esistente è certificato dall’ISTAT nel Rapporto annuale 2023 che rileva come nel “livello territoriale si confermano gli ampi divari nell’offerta educativa che le recenti politiche di ampliamento e di perequazione puntano a colmare nel prossimo futuro: al Centro-Italia e al Nord-est la copertura dei posti ha già superato da diversi anni il target del 33 per cento (36,7 per cento e 36,2 per cento rispettivamente), il Nord-ovest è prossimo all’obiettivo (31,5 per cento), mentre le Isole (16,6 per cento) e il Sud (16,0 per cento), pur registrando un lieve miglioramento, sono ancora lontani”. Nel Mezzogiorno la carenza di nidi d’infanzia, oltre a rappresentare uno svantaggio per i bambini e per le famiglie, limita la possibilità di fruire del “bonus asili nido”. Il Rapporto rileva anche che nel Mezzogiorno, a differenza del Centro-Nord, il numero di beneficiari del contributo statale nel 2021 ha saturato i posti disponibili nelle strutture pubbliche e private sul territorio (superandoli anche leggermente per la rotazione di più bambini negli stessi posti). Il divario di strutture ricettive per i servizi della prima infanzia chiama in causa i Comuni che, come ha rilevato sempre il Rapporto ISTAT, solo il 59,6% dei comuni italiani garantiscono un’offerta sul territorio, sia sotto forma di strutture comunali e convenzionate, sia attraverso contributi. Questa quota raggiunge l’84,2% al Nord-est e un valore minimo pari al 40% nelle Isole. © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/asili-nido-divario-nord-sud/, Attualità, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


Asili nido: anche qui rilevato divario Nord-Sud
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze ATA 2023/24, liberatorie per nomine da graduatorie di terza fascia e posti. Aggiornato con Avellino

Supplenze personale ATA per l’anno scolastico 2023/24: in questi giorni gli Uffici Scolastici conferiscono le nomine da graduatorie provinciali di prima e seconda fascia.

Scuola Notizie 23 Settembre 2023

Supplenze da GaE e GPS 2023: nuovi bollettini. Rettifiche a Napoli [Elenco nomine AGGIORNATO]

Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando i bollettini delle nomine.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

torna all'inizio del contenuto
//dukingdraon.com/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695