I contributi volontari possono essere versati dopo l'accesso alla pensione per passare da quota 100…
15 Dicembre 2022
Anticipare la pensione pagando i contributi che mancano è possibile, ma solo in questo modo
Non sempre pagare i contributi permette realmente di anticipare l’uscita in termini di tempo. Solo il riscatto lo permette. Anticipare la pensione, in alcuni casi, diventa una necessità e molti lavoratori sono disposti anche a pagare pur di uscire dal lavoro un anno prima. Ma bisogna cercare di capire la differenza tra versamenti volontari e contributi da riscatto per comprendere come funziona il pagamento per anticipare. Rispondiamo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive: Buongiorno ,Chiedo gentilmente un informazione: sono un infermiera professionale ( d.n 05/02/1964) e lavoro dal 1° luglio 1984.Ho riscattato i 3 anni di scuola da infermiera e al momento ho 40 anni e 5 mesi di servizio,dipendente pubblica a tempo indeterminato. Se volessi anticipare la pensione anticipata ( 41 e 10 mesi) pagando l’anno che mi resta da fare, sarebbe possibile? Ringrazio anticipatamente della Vostra gentile consulenza, resto a disposizione per eventuali chiarimenti e porgo cordiali saluti Ovviamente è possibile pagare contributi per anticipare la pensione. Ma solo ricorrendo al riscatto. L’anno che le resta da lavorare, ovviamente, lo può pagare anche con i contributi volontari, ma per versarli impiegherà un anno. Perchè i volontari non possono essere versati in un’unica soluzione visto che si riferiscono al presente. E non può pagare oggi contributi riferiti a dicembre 2023, e neanche può chiedere una pensione oggi su contributi versati a dicembre 2023…. sarebbe impossibile. I contributi devono essere collocati in un periodo scoperto da contribuzione. E i volontari si possono versare solo dopo la cessazione del rapporto di lavoro. Trimestre per trimestre. L’unico modo per pagare subito i contributi mancanti e andare in pensione anticipata in anticipo è quello di trovare periodi riscattabili, oltre quelli che ha già riscattato. In caso contrario, pur cessando il lavoro, dovrà pagare i contributi volontari per il tempo necessario (1 anno e i mesi che le mancano) prima di poter accedere alla pensione. Consulenza fiscale Invia il tuo quesito a [email protected] I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio. , 2022-12-15 14:47:00, Non sempre pagare i contributi permette realmente di anticipare l’uscita in termini di tempo. Solo il riscatto lo permette.
L’articolo Anticipare la pensione pagando i contributi che mancano è possibile, ma solo in questo modo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Patrizia Del Pidio

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Orario flessibile personale ATA: a cosa serve, quali sono i vantaggi
x L’orario di servizio ordinario per il personale ATA è di 36 ore settimanali, suddivise in 6 giorni o in 5 giorni.
Scuola Notizie 27 Gennaio 2023
Supplenze docenti, le nomine di gennaio assegnate da GPS: bollettino Catania
x Supplenze anno scolastico 2022/23: la pubblicazione dei bollettini con i docenti nominati in base alle preferenze espresse nella domanda presentata su Istanze online entro il 16 agosto ore 14.
Scuola Notizie 26 Gennaio 2023
Maturità 2023: pubblicate le materie seconda prova. Latino al classico, Matematica allo scientifico
x Maturità 2023: Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; sono alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2023 in base al decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Scuola Notizie 26 Gennaio 2023
Piadina Experience, un viaggio sensoriale, tecnologico e immersivo per le scuole
x Il Piadina Experience nasce dal sogno di voler celebrare il “pane nazionale dei Romagnoli”, LA PIADINA, facendola diventare opportunità per gli studenti di approfondimento e ricerca.