Normativa

1 Aprile 2019

Ancora ferma la riforma della scuola da 0 a 6 anni

E’ stata istitutita una cabina di regia, anche con i rappresentanti delle regioni e degli enti locali, per provare ad accellerare l’iter

di Eu.B.

«Il sistema integrato 0-6 anni rappresenta un cambiamento culturale importante, una vera svolta che mette al centro i diritti dei più piccoli». Era il 12 dicembre 2017 quando l’allora ministra Valeria Fedeli festeggiava così l’approvazione del “Piano nazionale pluriennale di azione per la promozione del sistema integrato di istruzione da 0 a 6 anni”. Il primo atto concreto della riforma dei servizi dell’infanzia prevista nella Buona Scuola e attuata con il decreto legislativo 65 di quell’anno. Un provvedimento che – nelle intenzioni dell’esecutivo precedente – avrebbe dovuto contribuire a portare l’Italia a superare il “magic number” del 33% sulla copertura dei posti negli asili. E che invece, 16 mesi dopo, sembra ancora al palo. Complice anche il cambio di governo che ha sottoposto l’intera macchina amministrativa e legislativa del ministero a un fisiologico “stop and go”.

A viale Trastevere hanno ben presente il tema e anche la sue urgenza. Per provare ad accelerare è stata messa su una cabina di regia che si riunirà entro metà aprile. Oltre ai tecnici del dipartimento Istruzione ne fanno parte anche i rappresentanti di regioni ed enti locali. E non potrebbe essere altrimenti visto che i servizi fino ai 3 anni sono assicurati dai Comuni con personale educativo proprio. Il compito principale sarà quello di individuare una serie di indicatori strategici, proporre la via più breve per raggiungerli e monitorare i risultati conseguiti. Nell’ottica di verticalizzare l’intero sistema. 

Accanto a questo lavoro (tecnico) di attuazione dell’attuazione se ne sta svolgendo un altro (politico) di correzione delle norme originarie. Giudicate dal nuovo ministro Marco Bussetti troppo farraginose. Ad esempio dove prevede l’obbligo di una laurea in scienze dell’educazione e un anno aggiuntivo di specializzazione per lavorare negli asili nido. Laddove per insegnare alla materna e alla primaria basta il titolo in Scienze della formazione primaria. Con il risultato che quasi nessuno sceglie di studiare un anno in più per vedersi aprire meno porte. Da qui l’idea di riformulare la norma e uniformare i titoli.

Un altro nodo sono le risorse. Per reperirne di aggiuntive rispetto ai 239 milioni che la Buona Scuola assicura a regime da quest’anno alla riforma 0-6 si attingerà ai fondi Pon. Per potenziare soprattutto gli spazi gioco. E una spinta aggiuntiva verrà data alle sezioni primavera. Quelle “terre di mezzo” che ospitano i bambini tra 2 anni e mezzo e tre anni e che potrebbero aiutare a centrare il target del 33% di copertura complessiva. Oggi ce ne sono 1.600. Ma non bastano. E i numeri pubblicati in pagina ci ricordano perché.

da Il Sole 24 Ore

Ancora ferma la riforma della scuola da 0 a 6 anni
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Dirigenti scolastici, liquidati gli stipendi di settembre con l’incremento della posizione di parte variabile. Valditara: ‘Abbiamo mantenuto la promessa’

Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che già nel cedolino di settembre (data di inizio del nuovo anno scolastico) fossero accreditati ai dirigenti scolastici gli stipendi con gli aumenti previsti dal CCNI, firmato in via definitiva nel mese di luglio, per l’anno scolastico 2023/2024.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Ricerca docenti dall’infanzia alle superiori. Ecco gli avvisi aperti

Anche quest’anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli.

Scuola Notizie 22 Settembre 2023

Tfa sostegno, in Piemonte riaperte le domande permessi diritto allo studio. Scadenza 1 ottobre

L’USR Piemonte riapre fino all’1 ottobre 2023 le domande per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio in favore degli ammessi ai corsi Tfa sostegno, periodo ottobre-dicembre 2023.

torna all'inizio del contenuto
//oulsools.com/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695