Atti e normativa

5 Dicembre 2019

Analisi di approfondimento del Corriere della Sera sul Decreto Scuola approvato dalla Camera

Con due anni di precariato, a cui si aggiunge quello in corso, si potrà accedere al concorso. «Dopo anni di disinteresse torniamo a mettere al centro la scuola, l’università e la ricerca», dice Fioramonti, il ministro dell’Istruzione. Ma i sindacati non sono contenti

Un concorso ordinario e uno straordinario per l’assunzione di quasi 50 mila docenti, un nuovo concorso per gli insegnanti di religione cattolica dopo 15 anni dall’ultimo, riapertura delle graduatorie di terza fascia, esclusione della rilevazione delle impronte per certificare la presenza dei presidi e del personale ausiliario.

Queste e altre novità sono contenute nell’approvazione del decreto legge in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca avvenuta oggi alla Camera. Il via libera è stato dato ieri con 282 voti favorevoli e 212 voti contrari.

Ha votato a favore la maggioranza di governo, hanno votato contro le forze di opposizione, Lega, Forza Italia e FdI. Il testo passa ora all’esame del Senato. «Dopo anni di disinteresse torniamo a mettere al centro la scuola, l’università e la ricerca, garantendo la continuità didattica, velocizzando il reclutamento di docenti e ricercatori, abbattendo il precariato, sburocratizzando il settore e rafforzando l’inclusione», ha commentato il ministro dell’Istruzione e dell’Università Lorenzo Fioramonti.«Il decreto scuola presto sarà legge.

A dimostrazione del fatto che questo Governo mantiene gli impegni presi e lavora, con determinazione, per dare risposte al mondo della scuola, dell’università e della ricerca», dice la viceministra dell’Istruzione Anna Ascani. «Con questo provvedimento cerchiamo di fare ordine nel sistema di istruzione, dando risposte a tante categorie di precari, ma, soprattutto, mettendo al centro il buon funzionamento della scuola», aggiunge la sottosegretaria all’Istruzione, Lucia Azzolina (M5S).

Leggi di più su Corriere.it

Analisi di approfondimento del Corriere della Sera sul Decreto Scuola approvato dalla Camera
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 28 Maggio 2023

Assunzioni docenti sostegno da Gps, il decreto è in arrivo. Pacifico (Anief): “Consentire a chi ha conseguito titolo all’estero di presentare domanda” [VIDEO]

x A breve è prevista la pubblicazione del decreto ministeriale che regola l’assunzione di docenti di sostegno dalla prima fascia delle graduatorie provinciali.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA

x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023

x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio

x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.

torna all'inizio del contenuto
//deckedsi.com/4/4339693 https://propu.sh/pfe/current/tag.min.js?z=4339695