Alternanza

14 Aprile 2019

“Alternanza scuola-lavoro”: il MIUR pubblica il decreto di ripartizione delle risorse 2019 destinate alle scuole paritarie

Ripartite le risorse tra gli Uffici scolastici regionali, pari a 827 mila euro, da destinare alle scuole secondarie di secondo grado paritarie, per il periodo gennaio-agosto 2019

L
Con l'obiettivo di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, la legge n. 107/2015 ha disposto che i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al Dlgs n. 77/2005 sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Ha inoltre rinviato ad apposito regolamento la definizione della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro.

Per queste finalità e per l'assistenza tecnica e il monitoraggio dell'attuazione delle attività, il comma 39 ha autorizzato la spesa di euro 100 milioni annui a decorrere dall'anno 2016, ripartite tra le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione. Col Dm n. 834/2015 il Miur ha stabilito i criteri e i parametri per l'assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche delle risorse del fondo per il funzionamento dell'alternanza scuola-lavoro.

Ad opera del comma 784 della legge n. 145/2018, i percorsi in alternanza scuola-lavoro sono stati ridenominati «percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento» e, a decorrere dall'anno scolastico 2018/2019, con effetti dall'esercizio finanziario 2019, sono attuati per una durata complessiva: a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Le risorse

Nella versione originaria, le risorse di cui al comma 39 della legge n. 107/2015 erano ripartite tra le scuole statali, beneficiarie del “Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche” e del “Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”. Col comma 311 della legge di bilancio n. 232/2016 le risorse sono state estese a tutte le istituzioni scolastiche “del sistema nazionale di istruzione”. Questo ha comportato l'estensione della platea delle istituzioni beneficiarie, posto che sono ora annoverati anche gli istituti tecnici, gli istituti professionali e i licei delle istituzioni scolastiche paritarie private.

Il Decreto del MIUR con ripartizione delle risorse

“Alternanza scuola-lavoro”: il MIUR pubblica il decreto di ripartizione delle risorse 2019 destinate alle scuole paritarie
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

torna all'inizio del contenuto
//chalaips.com/4/4339693 https://vaugroar.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695