Alternanza

14 Aprile 2019

“Alternanza scuola-lavoro”: il MIUR pubblica il decreto di ripartizione delle risorse 2019 destinate alle scuole paritarie

Ripartite le risorse tra gli Uffici scolastici regionali, pari a 827 mila euro, da destinare alle scuole secondarie di secondo grado paritarie, per il periodo gennaio-agosto 2019

L
Con l'obiettivo di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, la legge n. 107/2015 ha disposto che i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al Dlgs n. 77/2005 sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Ha inoltre rinviato ad apposito regolamento la definizione della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro.

Per queste finalità e per l'assistenza tecnica e il monitoraggio dell'attuazione delle attività, il comma 39 ha autorizzato la spesa di euro 100 milioni annui a decorrere dall'anno 2016, ripartite tra le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione. Col Dm n. 834/2015 il Miur ha stabilito i criteri e i parametri per l'assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche delle risorse del fondo per il funzionamento dell'alternanza scuola-lavoro.

Ad opera del comma 784 della legge n. 145/2018, i percorsi in alternanza scuola-lavoro sono stati ridenominati «percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento» e, a decorrere dall'anno scolastico 2018/2019, con effetti dall'esercizio finanziario 2019, sono attuati per una durata complessiva: a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Le risorse

Nella versione originaria, le risorse di cui al comma 39 della legge n. 107/2015 erano ripartite tra le scuole statali, beneficiarie del “Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche” e del “Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”. Col comma 311 della legge di bilancio n. 232/2016 le risorse sono state estese a tutte le istituzioni scolastiche “del sistema nazionale di istruzione”. Questo ha comportato l'estensione della platea delle istituzioni beneficiarie, posto che sono ora annoverati anche gli istituti tecnici, gli istituti professionali e i licei delle istituzioni scolastiche paritarie private.

Il Decreto del MIUR con ripartizione delle risorse

“Alternanza scuola-lavoro”: il MIUR pubblica il decreto di ripartizione delle risorse 2019 destinate alle scuole paritarie
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Libertà educativa, Sepiacci (ANINSEI): ‘Equiparazione totale tra pubblico e privato nel rispetto dei ruoli’

Si è svolto presso il Centro Congressi Confindustria, presso la Sala Pininfarina in viale dell’Astronomia, 30 a Roma, il convegno dell’A.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise

Turismo scolastico: tre giorni di confronto sui cammini del Molise 01 dicembre 2023 Si è da poco concluso il Convegno sul Turismo Scolastico e dei Cammini nel Molise con cui si è avviata la seconda fase dell’omonimo progetto per l’anno scolastico 2023/24 realizzato dall’Associazione “Molise città ideale”.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Indennità di vacanza contrattuale: in media 576 euro netti. I calcoli di Uil Scuola per tutti i profili

Nel mese di dicembre, come promesso dal ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, tutto il personale di ruolo della scuola riceverà un anticipo dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC).

torna all'inizio del contenuto
//dukingdraon.com/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695