Blog del Docente

17 Settembre 2018

Alternanza Scuola Lavoro declassata

Alternanza Scuola Lavoro declassata

17 September 2018

Dare lo spazio giusto alle esperienze di alternanza scuola-lavoro agli esami di maturità

Esperienze che il ministro intende ridimensionare anche quantitativamente: “Arriveremo più o meno a metà delle ore di scuola-lavoro nei licei, gli studenti degli istituti tecnici ne faranno alcune di più, perché è un’esperienza che ha avuto risultati positivi ma è stata molto faticosa e non sempre funziona”. Poi aggiunge quello che appare il vero motivo delle sue riserve: “soprattutto non voglio che sia al centro dell’esame orale della Maturità perché quello è il momento in cui lo studente deve poter esprimere se stesso e le competenze acquisite con lo studio di cinque anni”.

Per la verità il decreto Milleproroghe si limita a spostare (prorogandoli di un anno) i termini stabiliti dalla L. 107 per l’entrata in vigore delle due principali novità riguardanti la maturità 2019 – quella riguardante l’inserimento dell’alternanza nel colloquio e l’aver sostenuto le prove Invalsi del quinto anno come requisito per l’ammissione all’esame (resta la terza novità, ovvero la soppressione della ‘terza prova’). Per le modifiche all’alternanza di cui parla il ministro (diminuzione del numero di ore: in una successiva intervista a Radio Capital ha parlato di “strumento prezioso, anche per orientare i ragazzi. Le riduzioni non saranno drastiche, ma logiche e ponderate”) occorrerà emendare la legge 107, e altre norme serviranno per ridurre il suo peso nell’esame di maturità.

Soprattutto dovrà essere corretto, quasi inevitabilmente in senso neoconservatore, il fondamento culturale che ha ispirato l’inserimento dell’alternanza nella ‘Buona Scuola’. Un’operazione che aveva trovato spazio, anche se in chiave marcatamente didattica, già nella riforma Moratti (2003), ma i cui precedenti culturali risalgono agli anni settanta dello scorso secolo, quando Thorsten Husèn (e Aldo Visalberghi in Italia) proposero un modello di riforma scolastica, e sociale, fondato sulla alternanza e interazione tra le unità di studio e quelle di esperienza – a partire dalla scuola secondaria se non prima – ponendola come fondamento e presupposto di una società democratica fondata sulla rotazione verticale delle mansioni durante il corso della vita in un continuo intreccio tra studio ed esperienza, apprendimento e lavoro. Una problematica che la digitalizzazione dei processi formativi, parallela a quella dei processi produttivi, rende oggi di grande attualità, ponendo in termini nuovi e diversi la questione dell’apprendimento permanente e della integrazione tra saperi e tecnologie, tra scuola e lavoro.

Declassare l’alternanza a qualcosa di diverso ed estraneo alla dimensione educativa – ma di questo nessuno ha mai parlato – significherebbe guardare indietro, molto indietro, a un’Italia premoderna.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Alternanza Scuola Lavoro declassata
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 25 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Buone notizie per i neo-laureati in Scienze della Formazione primaria: gli elenchi aggiuntivi per le Gps saranno aperti agli inserimenti fino al prossimo 4 luglio.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Violenza a scuola: voti bassi alla figlia, mamma aggredisce la prof

x Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe fatto irruzione a scuola, il liceo artistico Plinio Seniore, e aggredito l’insegnante di inglese.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Docente tutor, formazione e carriera: quale scuola nel PNRR? Webinar gratuito il 28 marzo

x Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor.

Scuola Notizie 24 Marzo 2023

Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola. L’intervista

x Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi.

torna all'inizio del contenuto
//doruffleton.com/4/4339693 https://phicmune.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695