Scuola Notizie

7 Marzo 2022

Aggiornamento GAE e GI, domande dal 10 al 28 marzo su Istanze OnLine. BOZZA Decreto [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione si accinge alla pubblicazione del decreto relativo all’aggiornamento delle graduatorie a esaurimento del personale docente ed educativo e delle graduatorie di istituto di I fascia, valevoli per il triennio scolastico 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.
Il provvedimento disciplina modalità e termini per l’aggiornamento del punteggio, il reinserimento in graduatoria, la permanenza o lo scioglimento della riserva e il trasferimento da una provincia ad un’altra delle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) di I, II, III e IV fascia per il triennio scolastico 2022-2025, oltre che per le corrispondenti graduatorie di istituto di I fascia correlate alle scadenze di aggiornamento delle GAE e, in considerazione del fatto che non sono intervenute modifiche normative, ripropone le disposizioni impartite in occasione dei precedenti aggiornamenti triennali delle graduatorie.
L’inoltro delle istanze di partecipazione alla procedura è possibile a partire dalle ore 9,00 del 10 marzo 2022 fino alle ore 23.59 del 28 marzo 2022 (data da confermare visto che il CSPI ha avanzato l’ipotesi di un posticipo).
L’istanza dovrà essere presentata attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio.
Sono iscritti alle GAE, che sono strutturate su base provinciale e aggiornate ogni tre anni, i docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento.
Le GAE sono utilizzate per l’assunzione in ruolo nel limite del 50% dei posti autorizzati annualmente.
Per il triennio 2022/25, si attingerà quindi da queste graduatorie per le immissioni in ruolo (al 50%) e per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato al 30 giugno e 31 agosto.
I docenti avranno tempo fino alla fine di marzo per confermare la propria permanenza in un istituto oppure per aggiornare il punteggio, ai fini dell’aggiornamento delle GAE che saranno prese in considerazione per le immissioni in ruolo.

Sono tenuti a presentare l’istanza di permanenza sia coloro che non possiedono nuovi titoli, sia chi è inserito nelle GAE con riserva.
Anche coloro che sono stati precedentemente depennati possono richiedere il nuovo inserimento, recuperando il punteggio maturato fino alla cancellazione.
Per quanto riguarda l’aggiornamento dei punteggi, sarà possibile dichiarare nuovi titoli e anche chiedere il trasferimento ad altra Provincia all’altra.

BOZZA DECRETO [PDF]
Aggiornamento GAE e GI, il MI propone domande dal 10 al 28 marzo. CSPI chiede posticipo di alcuni giorni. PARERE

, 2022-03-07 15:54:00, Il Ministero dell’Istruzione si accinge alla pubblicazione del decreto relativo all’aggiornamento delle graduatorie a esaurimento del personale docente ed educativo e delle graduatorie di istituto di I fascia, valevoli per il triennio scolastico 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025.
L’articolo Aggiornamento GAE e GI, domande dal 10 al 28 marzo su Istanze OnLine. BOZZA Decreto [PDF] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Andrea Carlino

Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.


Aggiornamento GAE e GI, domande dal 10 al 28 marzo su Istanze OnLine. BOZZA Decreto [PDF]
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

GaE infanzia, da 23 anni in graduatoria. Un miraggio il contratto a tempo indeterminato

x Le Graduatorie ad esaurimento sono state istituite con Legge di Bilancio 2007 a partire dall’anno scolastico 2007/08, sostituendo le precedenti Graduatorie permanenti attive dal 2000.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Agorà della parità scrive al ministro Valditara: ‘Le paritarie hanno bisogno che i loro docenti possano partecipare allo straordinario per la statale’

x Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato di voler proporre un emendamento ad un prossimo decreto legge, per far sì che i 36 mesi di insegnamento in una scuola paritaria siano equivalenti a quelli nella scuola statale, ai fini della partecipazione al concorso straordinario che sarà bandito, prima dell’estate, dal ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’assunzione di circa 35mila docenti.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

La valutazione educativa: formare valutando

x Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato.

Scuola Notizie 9 Giugno 2023

Campionati di Imprenditorialità 2023: Smart Bumblebees dell’ISS Michelangelo Bartolo vince il premio ‘Miglior impresa in azione’

x Si sono conclusi lo scorso 6 giugno i Campionati di Imprenditorialità 2023, con un evento che ha visto la partecipazione di 180 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia.

torna all'inizio del contenuto
//woafoame.net/4/4339693 https://boltepse.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695