Scuola Notizie

8 Marzo 2022

Aggiornamento GaE docenti 2022/25, chi può presentare domanda e con quali modalità. Valide per ruolo e supplenze

Le graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo si aggiorneranno nei prossimi giorni: validità, operazioni possibili e modalità di presentazione delle domande.
Aggiornamento GAE e GI, domande dal 10 al 28 marzo su Istanze OnLine. BOZZA Decreto [PDF]
Validità graduatorie
Le graduatorie ad esaurimento (GaE) del personale docente ed educativo, che si aggiorneranno nel corrente anno scolastico, avranno validità per il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25.
Le graduatorie, com’è noto, sono utilizzate per:

le immissioni in ruolo (alle GaE è destinato il 50% dei posti autorizzati per le assunzioni);
le supplenze annuali (al 31/08);
le supplenze sino al termine delle attività didattiche (al 30/06).

Operazioni possibili
Gli aspiranti inseriti nella I, II e III fascia e quelle inseriti nella fascia aggiuntiva possono presentare domanda di:

aggiornamento del punteggio con cui sono inseriti in graduatoria;
permanenza in graduatoria (quindi senza aggiornare il punteggio) a pieno titolo o con riserva ovvero lo scioglimento della stessa;
trasferimento da una provincia ad un’altra.

Inoltre:

gli aspiranti cancellati nei bienni/trienni precedenti, per non aver presentato domanda, possono presentare istanza di reinserimento in graduatoria con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione;
gli aspiranti in possesso del titolo di specializzazione (alla data di scadenza della presentazione delle domande) possono chiedere i corrispondenti posti di sostegno, per tutti i gradi di istruzione per i quali siano inseriti nelle GaE e per i quali sia stato conseguito il titolo di specializzazione;
possono chiedere l’inserimento con riserva negli elenchi del sostegno i docenti iscritti ai percorsi di specializzazione avviati entro l’a.a. 2021/22 e i docenti che hanno in corso di riconoscimento, alla data di scadenza delle istanze di aggiornamento delle GaE, il titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero. La riserva si scioglie positivamente nel caso di conseguimento ovvero riconoscimento del titolo di specializzazione entro il 15 luglio 2022.

Aggiornamento titoli e servizi
I titoli e servizi da aggiornare sono quelli:

conseguiti dopo il 16 maggio 2019 (termine ultimo di scadenza per la presentazione delle domande relative al triennio precedente) ed entro i termini di presentazione delle domande del presente aggiornamento;
già posseduti ma non presentati entro il 16 maggio 2019.

Ai titoli e ai servizi già posseduti, in pratica, si aggiungono quelli nuovi conseguiti dopo l’aggiornamento del precedente triennio ovvero non presentati.
Si precisa che:

i servizi svolti nell’a.s. 2018/19, dopo il 16 maggio 2019, vanno dichiarati soltanto se, per il predetto anno scolastico, l’interessato non abbia raggiunto il punteggio massimo conseguibile, ossia 12 punti;
i docenti, richiedenti il reinserimento nelle graduatorie, aggiungono i titoli e i servizi conseguiti a quelli posseduti e valutati antecedentemente alla cancellazione;
a parità di punteggio e prima ancora dell’applicazione delle preferenze previste nell’articolo 5 del DPR n. 487/1994, precede il candidato che può vantare maggiore anzianità di iscrizione nella medesima graduatoria.

Presentazione domanda
Come
La domanda va presentata telematicamente, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID.
Nella domanda gli interessati dichiarano i titoli di cui chiedono la valutazione, senza produrre alcuna certificazione. Vanno invece presentati (quindi allegati alla domanda):

le certificazioni sanitarie attestanti diritti di riserva dei posti o di precedenza;
i titoli artistico-professionali relativi alle graduatorie di strumento musicale A-56;
i servizi prestati nelle scuole di ogni ordine e grado, statali o riconosciute, dei Paesi appartenenti all’Unione europea (sono equiparati ai corrispondenti servizi prestati nelle scuole italiane, anche se prestati prima dell’ingresso dello Stato nella U.E.).

A chi 
La domanda di:

permanenza, aggiornamento, conferma dell’inclusione con riserva e di scioglimento della riserva va presentata all’Ufficio scolastico regionale/provinciale che ha gestito la relativa domanda per il triennio 2019/2022;
trasferimento va presentata all’Ufficio scolastico regionale/provinciale della provincia prescelta.

Il personale docente, già inserito nelle GaE di prima fascia di due province, mantiene il diritto ad essere inserito, per le medesime graduatorie, nelle stesse province e a chiedere il trasferimento da una o da entrambe le province (il tutto secondo le modalità sopra indicate).
NB: quanto scritto si rifà alla bozza di decreto, che deve esser ancora pubblicato, pertanto potrebbe essere suscettibile di modifiche.
BOZZA DECRETO [PDF]

, 2022-03-08 07:54:00, Le graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo si aggiorneranno nei prossimi giorni: validità, operazioni possibili e modalità di presentazione delle domande.
L’articolo Aggiornamento GaE docenti 2022/25, chi può presentare domanda e con quali modalità. Valide per ruolo e supplenze sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie., Photo Credit: , Nino Sabella

Powered by the Echo RSS Plugin by CodeRevolution.


Aggiornamento GaE docenti 2022/25, chi può presentare domanda e con quali modalità. Valide per ruolo e supplenze
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre

Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU

Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale

In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

torna all'inizio del contenuto
//ptugnins.net/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695