Blog del Docente

21 Febbraio 2019

Adottare i Piani educativi individuali per gli alunni disabili è un obbligo per le scuole

La scuola deve erogare le misure di sostegno affinché il disabile possa rimuovere o comunque diminuire le condizioni di handicap

Il Tar Valle d’Aosta è intervenuto sul diritto all’assistenza e all’inclusione sociale di studenti disabili in base ad un progetto organico e continuativo di interventi multidisciplinari.


La decisione 
Nell’accogliere il ricorso promosso dai familiari di un minore disabile avverso il diniego di definizione del progetto individuale di assistenza ai sensi dell’articolo 8 della Lr n. 14/2008, il Collegio ha avuto modo di rilevare come già il Dlgs 502/1992, all’articolo 1, chiarisca che il servizio sanitario nazionale debba assicurare, attraverso le risorse finanziarie pubbliche, i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal Piano sanitario nazionale nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza , della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse.

Per il Collegio, infatti, una lettura sistematica delle disposizioni nazionali e regionali sulla tutela dei disabili induce ragionevolmente ad affermare che le posizioni delle persone disabili devono prevalere sulle esigenze di natura finanziaria e, con specifico riferimento al piano educativo individualizzato, ad affermare il diritto del disabile all’integrazione scolastica e allo sviluppo delle sue potenzialità di apprendimento, laddove le misure da approntarsi devono essere calibrate ai precipui bisogni dell’alunno affetto da disabilità.

Pertanto, con specifico riferimento al piano educativo individualizzato, una volta riconosciuto il diritto del disabile all’integrazione scolastica e allo sviluppo delle sue potenzialità di apprendimento, ne deriva la necessità per l’amministrazione di erogare le misure di sostegno affinché il disabile possa rimuovere o comunque diminuire le condizioni di handicap, configurandosi la posizione del soggetto affetto da disabilità in relazione all’ottenimento delle prestazioni assistenziali da parte delle competenti strutture in termini di un diritto (sociale) pressoché incomprimibile perché le misure da approntarsi devono essere calibrate ai precipui bisogni dell’alunno affetto da disabilità.

Conclusioni 
Alla luce di queste premesse, ne deriva che per dare concreta applicazione alla tutela dei diritti dei disabili uno specifico, inderogabile dovere di agire che deve atteggiarsi come utile strumento per raggiungimento del risultato voluto dalla norma attributiva delle prestazioni assistenziali, incombe sull’amministrazione all’uopo attivata, una sorta di obbligazione di risultato che impone alla medesima di adottare tutte le necessarie misure affinché la fruizione delle prestazioni prevista in favore del disabile sia effettiva e quanto più possibile esaustiva.

Da Il Sole 24 Ore

Adottare i Piani educativi individuali per gli alunni disabili è un obbligo per le scuole
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Docenti tutor: CSPI propone di aumentarli in modo che la funzione tutoriale coincida con il gruppo classe

x Mentre Tuttoscuola ospitava in un partecipato webinar esponenti istituzionali e sindacali di spicco per approfondire la funzione del docente tutor, il CSPI esprimeva parere sulle bozze di decreto e di circolare proprio su questa nuova figura professionale.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Due concorsi per gli studenti calabresi

x L’Unical, Università della Calabria, lancia due bandi dedicati agli studenti calabresi.

torna all'inizio del contenuto
//itespurrom.com/4/4339693 https://boustahe.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695