Scuola Notizie

3 Febbraio 2023

Accepting and appreciating diversity: unità di apprendimento di Inglese

Competenza:  – Competenza multilinguistica– Competenza in materia di cittadinanza Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del (D.M. n. 254/2012) primo ciclo di istruzione riferito all’insegnamento trasversale dell’educazione civica: -È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile Compito autenticoRealizzare un messaggio vocale con Voki[1], attraverso il quale si esprime la propria opinione sul rispetto della diversità o la propria condanna verso ogni forma di bullismo da pubblicare sul sito della scuola. Obiettivi di apprendimento – Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro (comprensione orale)– Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile (produzione e interazione orale) Obiettivi formativiL’alunno:– comprende le informazioni principali relativi alla trama e al significato della storia narrate– valuta ed esprime opinioni personali Attività laboratorialiLe istituzioni scolastiche sono sensibili e attive nel riconoscere e prevenire il fenomeno del bullismo con progetti ideati a livello delle singole scuole o nazionali (SIA- che prevede Gruppi di Lavoro Integrati, in collaborazione con l’USR), adesione a piattaforme per la formazione (ELISA) e diverse altre modalità. Progettare un percorso mirato che attivi la riflessione degli studenti, ma anche l’empatia, attraverso l’attività didattica quotidiana, può risultare efficace per riconoscere e contrastare il fenomeno del bullismo a scuola. I più giovani accettano facilmente e spontaneamente l’altro, ponendosi in relazione senza persi domande in merito alle differenze, ma fra gli studenti della scuola secondaria emerge la consapevolezza della diversità e spesso conseguentemente un giudizio in merito. Fase 1. Attività 1. Brainstorming (20 min.) Si solleciteranno le predizioni degli studenti partendo da questo video e tramite le successive domande: https://youtu.be/J0EES7vdV1g How do you feel about the video presented?What is your personal definition of bullying? How many of you think so? Attività 2. The ugly duckling (10 min). Parlare di bullismo equivale a ragionare di discriminazione, di non accettazione di differenze fisiche e non solo, a volte anche non intenzionali.Per avviare la riflessione si proporrà una storia che gli studenti probabilmente conoscono: The ugly duckling. https://youtu.be/kPfoSZFHNs4 La richiesta sarà di soffermarsi sugli episodi di discriminazione operati dalla famiglia e dagli animali che incontrerà il protagonista che subisce maltrattamenti perché dissimile da loro. La situazione dell’anatroccolo può essere, infatti, assimilata al ragazzo abusato verbalmente e fisicamente durante episodi di bullismo.Si lascerà spazio alle reazioni spontanee e alle emozioni espresse in L2 in plenaria. Attività domestica. Modalità asincrona. Usufruendo liberamente del video caricato su classroom, gli studenti completeranno la tabella seguente:  Questo permetterà agli studenti con BES di poter lavorare secondo i propri tempi di apprendimento, utilizzando i sottotitoli e il tasto pausa. Fase 2. Attività 1. Pair work. (10 min.)In coppia ci si confronterà sulla compilazione della tabella. Questo permetterà a tutti di avere un quadro completo degli episodi di discriminazione subite dal protagonista.Questa è la tabella precedente che presenta tutti gli episodi del video. Attività 2. Cooperative learning (2 h).Il cuore dell’Uda corrisponde a questa fase, con un’attività svolta utilizzando il cooperative learning. Si condividerà con gli studenti l’obiettivo primario, ovvero, la promozione dell’interdipendenza positiva tra gli alunni e lo sviluppo di abilità non cognitive. Il metodo prescelto è altamente inclusivo, perché è possibile predisporre compiti su misura per tutti, rispettando competenze, tempi e stili di apprendimento e altrettanto idoneo per il lavoro di riflessione che si andrà a sollecitare, favorendo l’ascolto attento e profondo tra i membri e stimolando il senso critico sulla tematica del bullismo, che costituisce il risultato atteso. Gli 8 gruppi di 3 studenti ciascuno sono preesistenti da alcune settimane, formati dal docente tenuto conto delle competenze didattiche e della dimensione personale, quindi eterogenei per entrambi gli aspetti presi in considerazione. Studente 1Caratteristiche: poco incline ad esternare le proprie emozioni, ma empatico e attento alle dinamiche relazionali.Compito: si occuperà di affidare il turno di parola ai membri del gruppo e a monitorare le abilità sociali secondo le voci di una scheda predisposta dall’insegnante (monitoring- All.1) Studente 2Caratteristiche: sicure competenze linguistiche con tendenza ad assumere la leadership.Compito: monitorerà il continuo uso della lingua inglese anche durante gli scambi interni al gruppo e registrerà le opinioni e sensazioni dei componenti del gruppo Studente 3Caratteristiche: qualche difficoltà nella produzione scritta in L2, poco incline ad assumere ruoli di coordinamento.Compito: terrà il tempo degli interventi e sottoporrà a ciascuno le domande-guida per la riflessioneConfidando che la storia sia un buon punto di partenza per intavolare una discussione serena e sincera, si somministrerà questa scheda di domande a ciascun gruppo. Al termine del lavoro lo studente con il compito del monitoring, riporterà quanto appuntato. Ciascun componente si autovaluterà (All.2) e si confronteranno le osservazioni per rendere possibile una co-valutazione argomentando anche in lingua italiana in quanto l’obiettivo è legato alle abilità sociali. Fase 3. Voki. Modalità asincrona. La fase inizia con un compito domestico. Individualmente e alla luce delle riflessioni maturate dopo le attività legate alla storia The Ugly Duckling, gli studenti realizzeranno un messaggio vocale con Voki esprimendo la propria opinione sul rispetto della diversità o la propria condanna verso ogni forma di bullismo. In aula, in plenaria si verificherà il lavoro condotto con i messaggi vocali e le produzioni multimediali si raccoglieranno in due video: uno sul rispetto della diversità e l’altro con messaggi di condanna al bullismo. Questo permetterà anche di ottenere video non eccessivamente lunghi da caricare sul sito della scuola. https://www.voki.com/presenter/pickup?vpId=2035246&md5VpId=0 Verifica, valutazione, monitoraggio. Monitoraggio. Il compito di monitoring è stato affidato ad uno studente per gruppo seguendo una scheda predisposta appositamente. Questa è una delle possibilità previste dalla letteratura sul Cooperative Learning. Verifica. I messaggi vocali con Voki costituiscono la verifica individuale; la verifica dell’operato del gruppo consiste in quanto registrato dallo studente 2. Valutazione. Nella Fase 2 gli studenti si sono confrontati a partire da quanto registrato da un membro del gruppo e autovalutati. Al termine dell’Uda si riprenderà quanto emerso nella fase di monitoring e l’insegnante contribuirà riportando le proprie osservazioni. Questa discussione potrà tranquillamente svolgersi in lingua italiana, il fine ultimo, infatti è la valutazione del processo messo in atto e come si sia giunti al prodotto finale (processing). Nonostante la finalità dell’Uda consistesse nella realizzazione di un percorso formativo che aiutasse a contrastare il fenomeno del bullismo, si potrà decidere di attribuire una valutazione individuale alla realizzazione del prodotto finale, seguendo la rubrica appositamente costruita: [1] Voki è un’app gratuita che permette di scegliere un avatar (modificabile nell’aspetto secondo le proprie preferenze) parlante (con la propria voce o digitando un testo che verrà letto scegliendo la lingua). Al termine si otterranno codici del prodotto realizzato da incorporare. La versione gratuita non permette l’accesso a tutti gli avatar e la registrazione ha una durata massima di 60 secondi. © RIPRODUZIONE RISERVATA , , Pubblicato da Carla Sacchi
Competenza:  – Competenza multilinguistica– Competenza in materia di cittadinanza Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del (D.M. n. 254/2012) primo ciclo di istruzione riferito all’insegnamento trasversale dell’educazione civica: -È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un […]
The post Accepting and appreciating diversity: unità di apprendimento di Inglese appeared first on Tuttoscuola., Photo Credit: , Carla Sacchi


Accepting and appreciating diversity: unità di apprendimento di Inglese
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Concorso straordinario bis: le GRADUATORIE. Aggiornato con Lazio e Veneto

x Concorso straordinario bis di cui al comma 9bis del DL 73/2021: 14.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

70 mila assunzioni docenti: si attende la risposta dell’UE. Oggi cabina di regia sul Pnrr. Le ultime novità

x Nella giornata di oggi, 28 marzo, si svolgerà una cabina di regia dedicata agli obiettivi del Pnrr.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Carriera docenti. Trento apripista

x La giunta della Provincia autonoma di Trento, avvalendosi delle prerogative assegnatele dal suo Statuto,  ha approvato un disegno di legge, predisposto dall’assessore Mirko Bisesti (Lega), che prevede per una parte dei docenti delle scuole statali della Provincia la possibilità di essere selezionati e inquadrati in una posizione diversa da quella di partenza: il ddl individua infatti tre nuove figure professionali: i docenti esperti, cui affidare compiti di coordinamento della didattica, di rafforzamento dei percorsi di orientamento e di personalizzazione della didattica; i docenti ricercatori, cui affidare compiti di sviluppo di specifici progetti, di durata anche pluriennale, per il miglioramento e l’innovazione dell’offerta formativa; i docenti delegati all’organizzazione, cui affidare incarichi di diretta collaborazione con il dirigente scolastico per compiti organizzativi.

Scuola Notizie 29 Marzo 2023

Compiti per casa: servono davvero?

x Compiti per casa: poche cose preoccupano i genitori più di questi (lo abbiamo visto nei giorni scorsi), soprattutto se parliamo di bambini della scuola primaria e a maggior ragione se questi pargoli frequentano la scuola a tempo pieno.

torna all'inizio del contenuto
//dukingdraon.com/4/4339693 https://vaugroar.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695