Blog del Docente

3 Luglio 2018

Abolizione chiamata diretta: cade la norma simbolo della Buona Scuola

Abolizione chiamata diretta: cade la norma simbolo della Buona Scuola

3 July 2018

L’accordo siglato il 26 giugno 2018 tra il MIUR e i sindacati firmatari del contratto nazionale

L’accordo prevede che gli insegnanti che per l’a.s. 2018/19 hanno ottenuto il trasferimento su ambito territoriale, possano effettuare il passaggio da ambito a scuola senza passare attraverso la chiamata diretta dei presidi, ma sulla base dei punteggi utilizzati per i trasferimenti, ferme restando le precedenze di cui all’art. 13 del CCNL Mobilità. La procedura riguarderà, con le stesse modalità, anche i docenti che saranno assunti in ruolo a partire dal 1° settembre 2018.

L’accordo precisa che gli insegnanti, sia coloro che sono stati trasferiti per l’a.s. 2018/19, sia coloro che sono stati assunti o trasferiti in anni precedenti e hanno la titolarità su ambito territoriale, con contratto triennale, continuano a mantenere tale titolarità e non diventano titolari nella scuola di attuale servizio. La graduatoria interna di istituto comunque è unica e comprende sia i docenti titolari di scuola che i docenti titolari di ambito: l’individuazione del docente eventualmente soprannumerario avviene dunque sempre per punteggio, e non per titolarità.

L’unica differenza tra insegnanti titolari su scuola e titolari su ambito territoriale consiste nel fatto che il titolare di scuola rimarrà nella stessa, sino a quando non deciderà di chiedere il trasferimento o ci sarà contrazione d’organico, mentre chi è titolare su ambito avrà un incarico triennale che si rinnova allo scadere dei tre anni, posto che non cambi il PTOF della scuola, ossia le esigenze per le quali è stato richiesto il posto/cattedra.

L’accordo segna il ritorno allo status quo ante legge 107: saranno i docenti, sulla base del loro punteggio, a scegliere la scuola, e non i presidi delle scuole a ‘chiamarli’ sulla base delle esigenze e delle priorità delle scuole indicate nei PTOF. Secondo Giannelli, presidente dell’ANP, il ritorno a graduatorie e punteggi “crea danno all’utenza” ma “potrebbe fare comodo anche ai presidi che hanno un obbligo in meno”. Tanto è vero, si potrebbe aggiungere, che molti di essi non hanno effettuato alcuna chiamata.

Ma la caduta della norma simbolo della Buona Scuola renziana è davvero nell’interesse della scuola? Non tutti sono d’accordo, come mostriamo nella notizia successiva.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Abolizione chiamata diretta: cade la norma simbolo della Buona Scuola
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze ATA: chi ha coperto il posto ex LSU da graduatoria di istituto perderà il lavoro il 1° dicembre

Le supplenze ATA su posti ex LSU terminano il 1° dicembre 2023 con le assunzioni del personale ex LSU inserito in graduatoria nazionale pubblicata il 17 novembre sul sito InPA.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti secondaria, entro 20 dicembre risposta ANVUR per avvio corsi. Slitterà data del 28 febbraio per termine 30 CFU

Percorsi abilitanti di cui al DPCM 4 agosto 2023 per la scuola secondaria primo e secondo grado: in una riunione svoltasi ieri al Ministero dell’Istruzione e del Merito, richiesta dai sindacati con il coinvolgimento di dirigenti del MUR è stato fatto il punto sull’avvio dei corsi da 60 e 30 CFU, anche se per la loro concreta attivazione bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Scuola Notizie 2 Dicembre 2023

Supplenze Organico PNRR, proroga continuativa? Il personale ATA lavora durante le vacanze di Natale

In attesa di novità dalla legge di Bilancio 2024, il testo bollinato della Manovra contiene anche la proroga al 15 aprile dei contratti dell’organico aggiuntivo ATA.

Scuola Notizie 1 Dicembre 2023

Percorsi abilitanti 30 CFU per docenti “ingabbiati”, rassicurazioni (generiche) del Ministero sull’attivazione dei corsi

Percorsi abilitanti per la scuola secondaria: c’è molta attesa per l’attivazione dei corsi da parte delle Università.

torna all'inizio del contenuto
//hoowuliz.com/4/4339693 https://kukrosti.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695