Scuola Notizie

16 Marzo 2023

A scuola alle 5.30 del mattino, il progetto pilota in Indonesia

These add-ons are nice!!, Mentre qui in Italia si discute se ritardare l’ingresso a scuola per migliorare i risultati degli studenti, in altre parti del mondo la prima campanella si anticipa, e non di poco. Accade, per l’esattezza a Kupang, in Indonesia, dove i ragazzi di 10 scuole superiori iniziano le lezioni alle 5.30 del mattino per via di un progetto pilota che vuole rafforzarne la disciplina. I genitori, ovviamente, protestano contro questa iniziativa. Normalmente a Kupang la scuola inizia tra le 7 e le 8 del mattino, troppo tardi per il governatore Viktor Laiskodat che, nei giorni scorsi, ha annunciato il progetto. Secondo i genitori, però, i risultati sono sconfortanti: gli studenti sono davvero esausti quando tornano a casa, e non fanno altro che dormire.  “È estremamente difficile uscire di casa mentre è ancora notte. Non posso accettarlo“, ha spiegato ad Afp Rambu Ata, la madre di una ragazza di 16 anni. “E loro non sono al sicuro quando attorno è tutto buio“. Sua figlia, Eureka, deve svegliarsi alle 4 del mattino per prepararsi e andare a scuola in moto, per arrivare entro l’inizio delle lezioni. Ma appena arriva a casa (la scuola finisce intorno alle 15,30), “è a pezzi e si addormenta immediatamente”. Molti i pareri di chi la pensa come le famiglie di questi ragazzi. Come riporta Vanity Fair, per esempio, secondo Marsel Robot, esperto di educazione dell’Università indonesiana di Nusa Cendana, continuando con questi orari gli studenti rischiano di ammalarsi: “Dormono poche ore e questo è un serio rischio per la loro salute. Causerà loro stress”. E così, sia l’Ombudsman indonesiano sia la Commissione indonesiana per la protezione dell’infanzia hanno chiesto, assieme al Ministero per l’emancipazione femminile e la protezione dell’infanzia, una revisione di tale misura. Si rifanno sostanzialmente ad uno studio del 2014 pubblicato dall’American Academy of Pediatrics il quale raccomanda che i ragazzi delle scuole medie e superiori inizino le lezioni alle 8:30 o più tardi, per avere abbastanza tempo per dormire. Ma almeno per ora il governatore non ci ripensa, e l’esperimento continua, e anzi, è stato esteso anche ai dipendenti pubblici di Kupang, che ora sono tenuti a iniziare la loro giornata lavorativa alle 5:30. © RIPRODUZIONE RISERVATA , https://www.tuttoscuola.com/scuola-mattino-indonesia/, La scuola degli altri,


A scuola alle 5.30 del mattino, il progetto pilota in Indonesia
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 1 Aprile 2023

Concorso ordinario infanzia e primaria: svolgono la prova suppletiva solo i candidati che hanno provvedimento favorevole del giudice

x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario infanzia e primaria.

Scuola Notizie 31 Marzo 2023

Concorso ordinario infanzia e primaria 2020: prove suppletive dal 17 al 20 aprile. Pubblicato il calendario

x Con nota numero 25173 del 28 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito trasmette il calendario delle prove suppletive del concorso ordinario docenti posti comuni e di sostegno infanzia e primaria, bandito con DD 498/2020.

Scuola Notizie 31 Marzo 2023

PON ‘Per la scuola 2014/20’: in arrivo 207 milioni di euro. La ripartizione delle risorse

x Circa 166 milioni di euro per gli Istituti alberghieri, agrari, nautici e aeronautici di tutta Italia e 41,5 milioni per le Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise e Sardegna (cosiddette “regioni in transizione”), per un totale di 207 milioni di euro.

Scuola Notizie 31 Marzo 2023

Concorso riservato precari, Valditara: “Si svolgerà in estate, circa 25mila posti. Non sarà una sanatoria”

x Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un’intervista al Corriere della Sera, ha dichiarato che non ci sarà una sanatoria per la mancanza di insegnanti nelle cattedre per settembre.

torna all'inizio del contenuto
//nossairt.net/4/4339693 https://itweepinbelltor.com/pfe/current/tag.min.js?z=4339695