Blog del Docente

21 Giugno 2018

A partire da settembre lezioni di primo soccorso a scuola

Con l’apertura del nuovo anno scolastico in tutti gli istituti italiani arriverà l’insegnamento del Primo Soccorso

Conclusa pochi giorni fa la sperimentazione nazionale, i risultati parlano di «una grande operazione culturale, che vede l’Italia ai primi posti nel mondo e maglia rosa per l’iniziativa che ha riguardato le lezioni ai bambini dell’asilo», commenta Mario Balzanelli, presidente del Sis 118, a cui il Miur ha affidato l’organizzazione.

I percorsi didattici
I percorsi didattici, previsti dalla legge sulla Buona Scuola, ha coinvolto 4.500 studenti, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, e si sono tenuti nelle province di Taranto, Vibo Valentia, Sassari, Salerno, Campobasso, Latina, Pistoia, Perugia, Macerata, Savona, Sondrio, Padova, Trieste. Le lezioni, ha riferito Balzanelli, hanno suscitato consenso ed entusiasmo da parte di bambini e ragazzi, sono state effettuate con l’impiego del materiale didattico originale e in maniera conforme alle linee guida internazionali.

Le attività nelle scuole
Nonostante, sottolinea, «i 13 Sistemi 118 provinciali designati dal Miur abbiano gravissime lacune nelle piante organiche, nel progetto sono stati coinvolti a titolo gratuito gli istruttori sanitari più esperti, medici ed infermieri. Importante in contributo fornito dagli autisti-soccorritori». Tra l’altro, a seconda dell’età degli alunni, sono stati usati slides, filmati, cartoni animati, filastrocche e giochi, appositamente preparati dalla Società Italiana Sistema 118. Alle materne i piccoli hanno imparato a riconoscere i pericoli importanti per se stessi, la relazione di aiuto all’adulto, la chiamata al 118. I bambini delle elementari a fine corso sono stati in grado di riconoscere un arresto cardiaco e di fare il massaggio, di intervenire per togliere un corpo estraneo dalle vie aeree. I ragazzi delle medie sono diventati capaci di praticare la respirazione artificiale, fermare un’emorragia, intervenire su ustioni e fare il massaggio cardiaco. Agli studenti delle scuole superiori sono stati insegnati l’uso del defibrillatore nell’adulto e in età pediatrica, le manovre importanti per l’apertura delle vie aeree, medicare ferite, stabilizzare il collo, immobilizzare gli arti.

«Con questo progetto sulle manovre salvavita insegnate ai giovani – commenta Balzanelli – saranno formati 5 milioni di studenti e 800 mila tra professori e personale Ata. Ogni anno con la Maturità usciranno dalle scuole 500 mila giovani in grado di usare un defibrillatore e con un certificato Blsd». Le slides usate per il corso saranno messe a disposizione di
tutti i cittadini, gratuitamente, sul sito del Sis 118, che già le ha regalate al Miur.

Fonte dell’articolo: IlSole 24 Ore



A partire da settembre lezioni di primo soccorso a scuola
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Organico aggiuntivo ATA, uno spiraglio si apre dal decreto PA

x Sull’organico aggiuntivo del personale ATA potrebbe aprirsi uno spiraglio dal decreto PA i cui emendamenti sono ora all’esame del Parlamento.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Docenti assunti da GPS 2021/22 potranno essere nominati da concorso ordinario nell’estate 2023

x Il docente già di ruolo può essere destinatario di una nuova proposta di assunzione a tempo indeterminato, tempistica cancellazione graduatorie permettendo.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Scioglimento riserva graduatorie docenti Bolzano entro il 28 luglio

x Gli insegnanti inseriti con riserva nelle graduatorie provinciali o di Istituto che intendono ottenere l’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie compilate per l’anno scolastico 2023/24 sono tenuti a produrre la documentazione mancante entro il 28 luglio 2023.

Scuola Notizie 27 Maggio 2023

Immissioni in ruolo docenti scuola secondaria 2023/24, ecco i posti disponibili per provincia dopo la mobilità. Tabelle

x Dopo le operazioni della mobilità del personale docente anno scolastico 2023/24, chiuse il 24 maggio con la pubblicazione degli esiti, ecco i posti residui utili per le immissioni in ruolo del prossimo anno scolastico per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

torna all'inizio del contenuto
//ookroush.com/4/4339693 https://phicmune.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695