di Eu. B. su Il Sole 24 Ore del 22 maggio 2020 Possibile fumata bianca…
28 Gennaio 2020
A febbraio tre concorsi per 64mila prof
Riparte la macchina dei concorsi nella scuola
di Eugenio Bruno e Claudio Tucci su Il Sole 24 Ore
Con l’obiettivo di portare al traguardo entro febbraio almeno tre dei quattro bandi in stand-by da mesi. Per un totale di 62-64mila posti da insegnante. A cui ne dovrebbero seguire, entro l’anno, altri 5mila per i prof di religione. Con tempi e modalità diverse. Ma con un denominatore comune: «I concorsi verranno banditi solo dove ci sono posti vacanti e disponibili», come la neoministra spiega al Sole 24 Ore del Lunedì. Una precisazione rilevante in un Paese che presenta «al Nord graduatorie già esaurite da anni e al Sud invece ancora stracolme».
I concorsi in arrivo
Appena insediatasi alla guida di viale Trastevere, Azzolina ha posto lo sblocco dei concorsi in cima alle sue priorità. Tant’è che il primo incontro con i sindacati è già andato in scena nei giorni scorsi e a breve seguirà un tavolo tecnico. Il suo obiettivo è recuperare il terreno perduto. Tre dei quattro bandi in arrivo sono infatti un’eredità del governo precedente. Pensiamo al concorso ordinario per infanzia e primaria che dovrebbe arrivare per primo e che era già previsto dal decreto dignità del luglio 2018. Quando al Miur c’era ancora il leghista Marco Bussetti. In totale il bando dovrebbe mettere a disposizione 13-15 mila cattedre. E dovrebbe essere articolato in prova preselettiva (solo nelle regioni in cui ci sarà un numero elevato di domande), in uno scritto e in un orale. All’era Bussetti risalgono anche le altre due selezioni (stavolta per medie e superiori) attese entro febbraio. Entrambe sono state poi messe nero su bianco dal decreto scuola 126 del 2019. Dove viene anche precisato che dovranno essere bandite insieme. Una sarà straordinaria(per un totale di 24mila posti); verrà cioè riservata ai precari con almeno tre anni di servizio maturati tra l’anno scolastico 2008/2009 e il 2019/20 sulla base dello schema semplificato previsto dal Dl: niente preselezione, prova scritta a risposta multipla al Pc e orale per chi ottiene i 7/10. L’altra (per un totale di circa 25mila posti) sarà invece ordinaria e dunque aperta a tutti i neolaureati con 24 Cfu. Anche qui, a seconda del numero di domande, potrà esserci o meno una pre-selezione nelle singole regioni.
Di questi tre concorsi, solo quello straordinario per medie e superiori dovrebbe portare in classe i primi vincitori già dal 1° settembre 2020. Affinché anche le altre due abbiano effetto bisognerà aspettare settembre 2021. Ciò significa che per evitare un nuovo boom di supplenze il ministero dell’Istruzione dovrà puntare soprattutto sulle contromisure contenute nel decreto scuola (su cui si veda altro articolo in pagina). Ai tre concorsi citati se ne aggiungerà poi un quarto volto a reclutare circa 5mila prof di religione (a 15 anni dall’ultima selezione). Anche stavolta la fonte è il decreto 126 e anche stavolta la selezione sarà regionale. Con una particolarità: per partecipare bisognerà avere l’idoneità diocesana rilasciata dal vescovo.
La fase due del reclutamento
Le iniziative che la ministra ha in mente non si esauriscono con i concorsi. Ad esempio, per il sostegno – che quest’anno ha visto oltre 10mila posti scoperti – in arrivo c’è il V ciclo dei tirocini formativi attivi, che dovrebbe contare su 21mila posti ed essere aperto anche agli idonei del IV ciclo. E poi, più in generale, la ministra punta a «programmare le assunzioni dei prossimi dieci anni. Per farlo – aggiunge – dovremo partire dal sapere quante persone andranno in pensione, in che regione, in quali province e su quali cattedre». Un lavoro che partirà nei prossimi giorni e che vedrà coinvolti il ministero, l’Inps e gli uffici scolastici territoriali. Tenendo sempre presente la doppia “stella polare” che l’esponente pentastellata ha indicato sin dal momento del suo insediamento: «Assicurare la continuità didattica agli studenti che non dovranno cambiare insegnante ogni anno (in quest’ottica è stato confermato per i neo assunti il vincolo di 5 anni di permanenza nella scuola di titolarità, ndr) e garantire il benessere anche mentale dei docenti che potranno programmare la loro vita».

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Mobilità verticale ATA, per passare all’Area successiva vale anche il servizio prestato da supplente
Tra le novità in arrivo con la firma definitiva del CCNL 2019-21 e la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il ritorno della mobilità verticale per il personale ATA, la procedura che consente il passaggio all’area immediatamente successiva.
Scuola Notizie 10 Dicembre 2023
Supplenze da GaE e GPS 2023, le nomine: bollettini aggiornati
Supplenze docenti anno scolastico 2023/24: gli Uffici Scolastici pubblicano ancora bollettini utili allo scorrimento delle GPS.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Riforma entro 2023 classi di concorso: alcune lauree non saranno più valide, per alcune aumentano i CFU, per altre diminuiscono
Riforma classi di concorso per la scuola secondaria primo e secondo grado: la revisione, da attuare entro il 31 dicembre 2023, diventa essenziale per implementare misure urgenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Scuola Notizie 9 Dicembre 2023
Proroga organico aggiuntivo ATA fino al 2026: approvato emendamento
L’organico aggiuntivo ATA sarà prorogato fino al 2026: è quanto contiene un emendamento, a prima firma del presidente della VII commissione del Senato, Roberto Marti (Lega), approvato venerdì scorso.