Scuola Notizie

24 Luglio 2023

200mila supplenti con le valige pronte

Tra poco più di un mese, gli Uffici scolastici provinciali, dopo avere concluso le eventuali nomine in ruolo di docenti dalle graduatorie di merito dei concorsi (GM) e dalle graduatorie ad esaurimento (GAE), dovranno affrontare, come ogni anno, la complessa operazione delle nomine degli oltre 200mila supplenti (annuali o fino al termine), attraverso le graduatorie provinciali delle supplenze (GPS). Numeri enormi, raddoppiati negli ultimi sette anni, come descritto nello studio pubblicato nel numero di aprile 2023 della rivista mensile “Tuttoscuola” (qui una sintesi). Per le nomine dei supplenti anche le singole istituzioni scolastiche interverranno ad integrazione o completamento del lavoro degli Uffici provinciali. Tutto, però, ricomincia da capo, come se ci si trovasse all’anno zero e, per certi aspetti, come se l’analoga operazione dell’anno scorso fosse stata completamente azzerata e mandata in archivio senza avere alcun legame con il futuro. Per quanto riguarda i supplenti, nessuna disposizione, infatti, prevede un qualsivoglia legame con il passato, cioè nessuna possibilità di essere confermati nella stessa sede dell’anno scorso. Per loro, terminata la supplenza del 2022-23, la continuità didattica è azzerata. Resta soltanto la speranza (la casualità) che, per effetto della posizione di graduatoria, mantengano la possibilità di scegliere la riconferma. Ma si tratta di una possibilità riservata a pochi.    Mentre negli uffici amministrativi e nelle segreterie ferve questa complessa operazione d’inizio d’anno, gli alunni e le loro famiglie attendono il primo giorno di scuola nella speranza di ritrovare (se sono apparsi bravi) i docenti dell’anno scorso, compresi i supplenti. Lo sperano, in particolare, molte famiglie di alunni con disabilità. La discontinuità di nomina dei supplenti è un’altra sfaccettatura del principio della continuità didattica (affermato solennemente, ma non praticato efficacemente). Eppure, una strada possibile per cercare la conferma del supplente sulla sede dell’anno precedente c’è, come dimostra da anni la Provincia di Trento. Per approfondimenti: – Scuola precaria: in 7 anni più che raddoppiato il numero di docenti con contratto a tempo determinato– Precari della scuola: in 200mila senza contratto. Fino al 7 luglio possibile chiedere Naspi © RIPRODUZIONE RISERVATA , L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/supplenti-valigie/, Nomine annue (supplenze annue e temporanee), https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,


200mila supplenti con le valige pronte
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Scuola Notizie 26 Settembre 2023

Vincolo triennale assunti concorso straordinario bis, anno di prova si computa nel triennio?

Il vincolo di permanenza nella scuola di assunzione è triennale, tuttavia gli anni diventano quattro in caso di docenti privi di abilitazione.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Assunzioni da concorso straordinario bis: in Lombardia ok, in Lazio sede di servizio rinviata alla mobilità 2024/25

Assunzioni da concorso straordinario bis: un concorso che in base al DL 73/2021 avrebbe dovuto svolgersi entro dicembre 2021, ma che è stato avviato a maggio 2022 e che a settembre 2023 risulta ancora non concluso.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Supplenze docenti 2023: completare uno spezzone è un sudoku di incastri e coincidenze, non sempre riesce

Supplenze anno scolastico 2023/24: i docenti che hanno ricevuto uno spezzone con il giro dell’algoritmo sanno quanto diventi difficile e complicato riuscire a completare.

Scuola Notizie 25 Settembre 2023

Concorso docenti 2023 fase transitoria, aumentano i posti a disposizione. Il bando sarà pubblicato a breve

Non dovrebbe mancare molto alla pubblicazione del bando del concorso docenti 2023, il primo della fase transitoria prevista dal Pnrr.

torna all'inizio del contenuto
//whairtoa.com/4/4339693 https://jouteetu.net/pfe/current/tag.min.js?z=4339695